That's my blog… Life and Linux

Uscito Thunderbird 1.5

Mozilla ThunderbirdDopo un lungo tempo di sviluppo, e dopo qalche tempo dall’uscità del “fratello maggiore”, il browserone Firefox, anche il nostro carissimo Thunderbird è uscito in versione stabile alla 1.5!!!

L’attesa è stata più lunga ma credo che ne sia valsa la pena, visti i bugfix e gli aumenti di stabilità che si possono notare in questa versione, oltre all’incremento delle funzionalità che posizionano l’ormai noto client di posta, news, feed, podcast (…) in cima alla classifica dei client di categoria.

Thunderbird è stato il mio primo “amore” tra i prodotti Mozilla, l’ho iniziato ad usare intorno alla 0.6 e non l’ho più abbandonato. Non penso che esista niente di meglio sia su Windows che su Linux. 😉

Comunque vi posto in dettaglio le novità di questa versione (grazie a MozillaItalia.org):

  • Sistema di update automatico per gli aggiornamenti del prodotto. La notifica di un aggiornamento è più evidente e ogni singolo update potrebbe ora "pesare" meno di 500KB. Migliorato anche il sistema di aggiornamento delle estensioni
  • L’ordine dei risultati del completamento automatico degli indirizzi di posta è regolato dalla frequenza di invio posta ai destinatari
  • Correttore ortografico durante la digitazione
  • Possibilità di effetture ricerche in locale su account multipli
  • Integrato un rilevatore di phishing che aiuta a proteggere dalle frodi via posta elettronica
  • Podcasting e altri miglioramenti RSS
  • Possibilità di eliminare gli allegati dai messaggi
  • Integrazione con il controllo dello spam
  • Supporto per le funzioni Rispondi e Inoltra nei filtri di posta elettronica
  • Autenticazione Kerberos
  • Autosalvataggio come bozza per la composizione delle e-mail
  • Filtri per la Posta in arrivo Globale
  • Migliore usabilità del prodotto, incluso redesign della interfaccia della finestra Opzioni e della gestione dei server SMTP
  • Molti miglioramenti relativi alla sicurezza

Per un changelog più dettagliato, prego di visitare il blog degli sviluppatori.

Per il download invece, eccovi le varie versioni:

CIAO!!! ^_^

Pubblicità Google AdSense

Google AdSenseHo esitato molto, ma alla fine mi sono fatto prendere dalla cosa :P, comunque, come avrete notato mi sono iscritto al servizio AdSense di Google, per “arrotondare” un pochino ;).
Spero che la cosa non vi provochi fastidio, ho messo solo pochi banner ed in posizioni piuttosto «discrete».

A tutti quelli che usano l’ottima estensione Adblock per Firefox, pregherei di seguire gli screenshot sotto per aiutarmi comunque, pur privandosi del “fastidio” per la visita delle pubblicità (che a dire il vero, talvolta sono pure comode :)). I click non sono, ovviamente, richiesti.

Adblock Site support Adblock site support

Grazie! :bye:

Editor Wysiwyg (TinyMCE) per WordPress

Wysiwyg editor Innazi tutto cosa significa «Wysiwyg»? 😮

Questa successione di lettere, a prima vista incomprensibile, è l’acronimo di “What you see is what you get” (“Quello che vedi è quello che ottieni”) ed è una sigla che viene utilizzata, specialmente in questo caso particolare, per racchiudere tutti quegli editor che mostrano all’utente esattamente ciò che verrà poi "stampato". Sono fondamentalmente e per lo più editor di testo molto semplici da usare in cui con pochi pulsanti si riesce a formattare il testo evitandoci di perdere tempo con tag & co (ma non solo, per maggiori informazioni: WYSIWYG su Wikipedia).

Ad ogni modo, avevo aggiunto da tempo un editor di questo tipo all’amministrazione del blog, ma non funzionava per i commenti. Adesso, invece, grazie al giapponese (?) lifesinger ho potuto installare con successo l’editor TinyMCE Plugin for WordPress anche per i commenti!!!
Tale plugin si basa sull’editor TinyMCE «vero e proprio» ed è pressoché completo a differenza di altri editor sempre per wordpress e basati sempre su TinyMCE.
Inoltre, il plugin scaricabile da lifesinger in realtà ha dei bug e non funziona da subito sui commenti se usate i permalink ho dovuto pertanto apportare una correzione che potete trovare in questo articolo ;).

Spero quindi, di rendervi la vita più facile 😉 – Ecco un esempio di come funziona:

TinyMCE per WP

Per un test “live” vi basta accedere a questo post e dunque andare in basso alla pagina dove troverete questo editorino ^_^

Au revoir! 😉 

Bertinotti – Berlusconi a Porta a Porta

Porta a Porta Bertinotti - BerlusconiEccoci qua! Il “gran giorno” è arrivato… Dopo tante promesse il nostro amatissimo 😆 presidente del consiglio Silvio Berlusconi si è sottomesso alla prima sfida con l’opposizione. Il primo membro dell’opposizione ad averne la possibilità è il segretario di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti.

Mentre la trasmissione (o meglio, la registrazione <_<) è ancora in onda vi faccio un piccolo report… La puntata di Porta a Porta è iniziata in modo piuttosto blando, con il premier che da buon lecca-cu*o :D, ha regalato subito un orologio del milan a Bertinotti che ha replicato con una ben più utile copia della Costituzione (dice di conoscerla ma… :o). 🙂

Dopo di ché la questione si è fatta un po’ più viva, seppur il tema sia stato abbastanza storico-ideologico con un analisi delle teorie Liberali e Comuniste da cui alla fine non è uscito quasi nulla…

Bertinotti - BerlusconiSi passa poi alla parte, che ha corso attualmente, e che non penso cambierà molto fino alla fine, nella quale si parla di attualità… La “sfida” non è tanto «pepata» come immaginavo… Anche se ovviamente le differenze tra idee sono spiccate. La scena più “comica” è sicuramente quella in cui il Nano 😛 afferma di aver perso un sacco di soldi facendo politica. Guardando i bilanci delle sue società, non si direbbe proprio… -_-
Altra cosa piuttosto scandalosa è che il presidente del consiglio da la colpa dei problemi aziendali ai lavoratori che scioperano 😮 dicendo che in Francia e Germania nessuno sciopera e tutto va bene (non è che succede il contrario :roll:?).

Per quanto mi riguarda chiunque sia contro il Berlusca va bene, quindi fate voi ^_^

PS: dalla battuta sopra potrei sembrare piuttosto qualunquista, cosa che non penso d’essere, solo che ora vorrei continuare a sentire la trasmissione, quindi non ho troppo tempo per esporre in totale completezza le mie idee. Prendetela come una battuta 😉 

Lettera a Rai Click – Basta formati proprietari!

Mi unisco all’appello lanciato da Neminis a proposito dei formati dei video e delle limitazioni per gli utenti Linux di RaiClickUtilissimo servizio che però, oltre ad essere poco rispetto alla BBC delle Creative Commons e del P2P, adesso non consente di visualizzare i video embedded se non si usa un PC con installato Windows Media Player, seppur su Linux con Firefox + Mplayerplug-in (o anche Konqueror + KMplayer) questo sia già possible da tempo.

Vi prego quindi di leggere quanto sotto scritto da Neminis (e leggermente integrato da me) e di inviare una email da questa pagina appunto contenente la lettera sotto.

Rai Click Logo Poco fa ero su Rai Click per cercare una cosa che mi interessava (precisamente un intervista a Eugenio Scalfari fatta ieri nel programma di Fabio Fazio). E per l’ennesima volta mi ritrvo dinanzi a un problema che hanno introdotto 7-8 mesi fa, su per giù (forse meno, non ricordo bene). Dalla lettera che ho scritto a RaiClick e che riporto di seguito, capirete di cosa parlo.

Salve a tutti. Arrivo subito al sodo.
Raiclick è un ottimo servizio secondo il sottoscritto, ma c’è un piccolo problema che in realtà 7-8 mesi fa (esagerando) non c’era.
Ora quando si punta alla pagina del video (usando un sistema Linux o altro sprovvisto di Windows Media Player) viene rilevato automaticamente che non c’è WMP e l’unico modo per vedere il filmato è usare il “Link al video” di fianco.
Il fatto è che prima questo non accadeva. Mi spiego.
Per Firefox su Linux esiste un plugin (mplayer-plugin) che permette la visione di tutti i formati video esistenti (previa installazione librerie adeguate). Circa 7 mesi fa il controllo sulla presenza di WMP non veniva fatto e io vedevo tranquillamente i filmati in pagina grazie al suddetto plugin. Ora sono costretto a questa procedura scocciante.
Ma, cosa più importante, mi chiedo perchè vi ostinate nell’utilizzo di questi formati proprietari che costringono un accesso differenziato alla risorse di informazione a seconda del sistema che si possiede? L’informazione e la cultura sono un diritto di tutti e utilizzando formati proprietari si lede questo diritto. Possiedo anche un Mac e sono costretto ad usare il pessimo porting di WMP per Mac. Insomma, in tal modo facilitate solo gli utenti Windows. Bisogna smetterla di pensare: “Windows è il più diffuso e quindi favoriamo loro”, perchè esistono strumenti e tecnologie per accontetare tutti allo stesso modo, senza ghettizzare nessuno. Per i video sarebbe stata una scelta saggia utilizzare un AVI compresso in XviD o al massimo in DivX. E invece no. Certe cose non le capirò mai. L’informatica in Italia e chi vi lavora è ancora ferma alla preistoria.
Tra l’altro è vietato per i servizi pubblici fornire documenti in formati proprietari e non aperti (infatti le pubbliche amministrazioni distribuiscono sempre i files in formati come il PDF, che seppur sia stato creato da Adobe è aperto; nel senso che tutti sanno – o possono sapere – come è fatto, come scriverlo e come leggerlo).
Distribuire formati proprietari è come se obbligaste tutti quelli che vogliono vedere la televisione a comprare una TV di una Marca specifica. Insomma, non è libertà!

 

Chi è d’accordo con me, può inviare lo stesso messaggio email (o simile) andando a questa pagina

Ringraziando tutti coloro che si uniranno a questo piccolo appello, vi saluto! :bye:

Scaricare Filmati da Google Video, YouTube e Tanti altri con Firefox

Riporto una notizia di questi giorni riguardo un nuovo Script per l’estensione Greasemonkey utilizzabile nel browser Mozilla Firefox e che permette di visualizzare nella pagine di GoogleVideo e di YouTube (noti siti per video sharing di filmati autoprotti) un link per scaricare il video nel proprio PC.
Lo script si rivela utile perché i siti sopracitati utilizzano filmati in formato flash (flv), quindi il download sarebbe più difficoltoso…

Eccovi la news tratta da RebelCode :

Da oggi è possibile scaricare i Video flash di GoogleVideo e di YouTube (un servizio simile a googlevideo) usando un’estensione ad-hoc fatta per Firefox.
Se non ci credete ancora qui potete vedere uno screenshot di Google Video Getter in azione sul mio pc 🙂

Queste sono le istruzioni per l’uso

1) Andate sul sito di Greasemonkey e cliccate su ‘Install Greasemonkey.’, uscirà una barra gialla nel toolbar di firefox dove bisgona cliccarci su e bisogna far permettere al sito di installare l’estensione, fatto questo ricliccare su ‘Install Greasemonkey.’, installatelo e riavviate firefox

2) Ora andate su questo sito , cliccare col destro su ‘Google Video Getter’ e su ‘YouTube To Me’ ed uno alla volta nel popup uscito dopo aver cliccato il pulsante destro cliccare su ‘Install User script…’ 

 


EDIT 10/10/2006

Attualmente lo script di per Greasmonkey può avere problemi con le ultime versioni di Firefox (specie del ramo v2.x) e con gli aggiornamenti fatti dai vari siti, per tanto consiglio di utilizzare un’altra estensione ad hoc per Firefox: VideoDownloader che consente di scaricare tutti i video/audio embedded da un numero impressionante di siti (tra cui Google Video, iFilm, Metacafe, MySpace, Putfile, Music.com, YouTube e tanti altri…).

Una volta installata l’estensione, vi apparirà nella statusbar un icona dedicata; quando vi troverete nella pagina in cui è presente la risorsa di vostro interesse, dovrete solo cliccare la suddetta icona e selezionare il file da scaricare. In questa pagina potete vedere un demo…
L’elemento di forza di questa estensione è il fatto che il sito di VideoDownloader si prenderà la briga di aggiornare i propri script via via che i siti cambiano il sistema per mostrare i files; per tanto l’utente non dovrà fare molto di più…

Per gli utenti Linux, inoltre,  lascio un tip per convertire i filmati dal formato Flash Video File (flv) in mpeg, sicuramente più abbordabile (anche se player come mplayer e xine [e derivati] con i w32codecs riproducono perfettamente i files flv)

ffmpeg -ab 56 -ar 22050 -b 500 -s 320×240 -i /Mia-dir/File-Video-Scaricato.flv /Mia-dir/File-Video-Convertito.mpg

Ovviamente sostituite i due percorsi indicati sopra, ed il gioco è fatto! 🙂 

Saluti a tutti!! :bye:

Trova la distribuzione Linux più adatta a te!

Linux Distribuition Choser Vuoi passare a Linux ma non sai con che cosa iniziare? Vuoi trovare la distribuzione che è più adatta alle tue esigenze?

Bene…! Adesso per scegliere una tra le migliaia di distribuzioni esistenti in pochi minuti potete compilare un piccolo sondaggio (denominato Linux Distribution Chooser) che di sicuro potrà indicarvi la via giusta. Poi, vabbé… Si sa, l’esperienza conta sempre più di tutto il resto, ma intanto per iniziare mi pare un’ottimo modo! 🙂
Kubuntu Logo
Comunque, per quanto mi riguarda, ho fatto il test e devo dire che ci ha chiappato… Mi ha consigliato subito Kubuntu o al massimo Mepis, indicando poi come alternative Ubuntu e Debian pura 😉

Grazie ad Ufix per la news 😉 

E’ Arrivata la Befana!!!

Calza della Befana Nonostante la nostra età “avanzata” le «befane di casa» come tutti gli anni hanno gratificato quelli che una volta erano i «bambini di casa» con dolci e piccoli doni. 🙂

Colgo quindi l’occasione di augurare a tutti:

Buona Epifania!!! 

Una volta il fatidico “giorno dopo” non era però altrettanto felice visto che significava togliere gli addobbi… Ormai però non è più così visto che finché non ci vengono a noia rimarranno in casa 🙂

 

Camino grande con le Calze Camino piccolo con le calze

 

Per altre foto, fate, come sempre riferimento a flickr . ^_^ 

Connessione GPRS/EDGE/UMTS su Ubuntu con Nokia 6630 via Bluetooth e USB

AleXit mi ha inviato, sotto mia richiesta :P, questo bell\’articoletto  su come utilizzare una connessione mobile tramite Ubuntu e Kubuntu, spero vi possa risultare utile…! Ancora un ringraziamento 😉


Nokia 6630Eccomi a scrivere per la prima volta su questo neonato blog. Anche io come Trevi ho deciso di approdare nel mondo GNU-Linux solo recentemente. Prima ho provato la Kubuntu (chissà su consiglio di chi 🙂 ) ma dopo essermi scontrato con vari problemi di configurazioni e un paio di formattoni, ho deciso di passare a Ubuntu , ovvero la versione con gnome al posto di kde. Devo dire che mi sono subito trovato meglio con l\’interfaccia… più semplice e lineare… ma come si sa questo è alla fine solo una questione di gusti personali emoticon. Fatto sta che in poco tempo sono riuscito a configurare tutte le periferiche, e per ultimo, ma probabilmente la cosa più importante, la connessione GPRS/EDGE/UMTS per riuscire a navigare sfruttando il mio Smartphone Nokia 6630 via Bluetooth, dato che purtroppo non sono coperto dall\’adsl 🙁

Credo che questa procedura possa andare bene anche per molte altre distribuzioni e cellulari diversi. In particolare, ho impostato la connessione per connettersti al gprs di TIM , sfruttando l\’APN ibox.tim.it. Se volete sfruttare altri operatori, modificate opportunamente l\’apn nelle modifiche in seguito.

Bisogna dire che sulla Ubuntu 5.10 che ho il bluetooth funziona già egregiamente, e mi è bastato inserire il dongle bluetooth per aver subito tutto funzionante.

In ogni caso i pacchetti necessari sono gnome-bluetooth, bluez-utils e bluez-pin.

La strada è lunga e quindi procediam un passo alla volta.

Prima di tutto devo dire che le mie guide di riferimento sono state questa e questa , senza le quali probabilmente non sarei riuscito nel mio intento, quindi grazie agli autori 😉

AGGIORNAMENTO DEL 29/03/2006

Aggiorno la mia guida introducendo una ulteriore procedura per connettersi (più semplice): wvdial con la sua interfaccia grafica gnome-ppp
Ho inoltre inserito la procedura per connettersi tramite cavo USB !!

Let\’s start… emoticon

Read the rest of this entry »

Nuovo logo per Google – Buon compleanno Braille

Quest’oggi Google ha aggiunto un nuovo tipo di loghi alla sua lista ormai piuttosto succosa degli “holidays logos”, ebbene sì… Un logo in Braille non s’era davvero mai visto…!

Google, infatti, per festeggiare il compleanno di Louis Braille ha deciso di scrivere il proprio logo con l’omonimo sistema di scrittura per non vedenti inventato da Braille… Appunto, il Braille 🙂

Google in Braille

CIAO! 

« Previous Entries   Next Entries »