That's my blog… Life and Linux

La Campagna Elettorale dei Manifesti…

Manifesti Elettorali Come ormai è consuetudine, anche questa campagna elettorale ha fortemente ridisegnato i muri delle nostre città con slogan e cartelloni pubblicità di ogni taglia, dai classici manifesti formato “locandina” ai famigerati 6×3 fino a quelli “formato palazzo”.
Sul sito di Repubblica, è stata avviata da qualche tempo una campagna denominata «Le foto degli eLettori» nata per raccogliere tutti i manifesti elettorali più simpatici perché preda di un taroccamento o per la loro singolare posizione.

Siccome la galleria è immensa, ne ho raccolti alcuni, quelli che mi sembrano i migliori ed ecco una mia personale top 100 ;).

Secondo me, il migliore in assoluto è questo:

Io c'entro... Ma dove? :D
(questo attacchino è un GENIO!!!)

Anche se comunque il «c’entro» di Casini regala molti altri “capolavori”… 🙂 

Tutti gli altri li trovate nel mio account Flickr ;).

EDIT: ecco anche un video che mostra i migliori manifesti secondo Repubblica.it ;).

 

Colgo l’occasione, per ricordarvi un’altra iniziativa di Repubblica, ossia i VideoBox Elettorali; il vincitore del contest, secondo me meritatamente, è il video Solo Andata. Godetevelo! 

Divertitevi e fatemi sapere il vostro preferito!!! 😛

Bye!! ^_^ 

Questione di Coglioni

Terminato il confronto con Prodi, Silvione oggi si è fatto risentire dando del «Coglione» a metà cittadini italiani (dopo averlo già fatto con un ragazzo a Genova) dicendo infatti che «Non credo ci siano tanti coglioni che votano a sinistra». Ha poi ha smentito – come sempre – dicendo che scherzava, ma se guardate il video mi pare non ci sia alcuna ironia… 😐

Ebbene… Sono un coglione!!! 😆 😀

Questione di Coglioni! by Vauro

Il popolo dei “coglioni-orgoglioni” manifesta a Roma

Saluti!!! :bye: 

Berlusconi VS Prodi – Round II : Il giorno dopo

Berlusconi VS Prodi - Foto by ANSAEccoci di nuovo allo a parlare di politica…
Come qualcuno 😛 saprà, ieri sera è infatti andato in onda la seconda sfida tra Berlusconi e Prodi.

Questa volta, a differenza della precedente, sono riuscito a godermelo in diretta visto che non avevo cene di sorta :); per tanto me lo sono visto ben disteso e tranquillo nel divano… Ovviamente scambiando opinioni con i miei coinquilini, ma senza dover fare quel contro-dibattito di cui invece fui protagonista la volta scorsa… Chi se lo fosse perso, può comunque ricorrere a RaiClick o ai riassunti del Corriere o Repubblica. Mentre potete leggere i commenti vari nei giornali e nei blog.
Una cronaca dettagliata testuale invece la trovate su VistidaLontano .

ProdiPer quanto riguarda un mio commento, la sfida è stata quasi sempre lineare fino alla fine, con Prodi piuttosto lucido e con Berlusconi che si è ripreso dalla volta precedente evitando di scrivere tutta la sera e guardando nella telecamera, apparendo però sempre nervoso nelle risposte e, ancora, con la vena accusatoria piuttosto che propositiva.

Il nervosismo si è manifestato soprattutto quando Prodi ha citato Shaw («È purtroppo comune usare la statistica come un ubriaco usa i lampioni… per sostenersi, piuttosto che per farsi illuminare») e l’elefantino ha iniziato ad andare fuori di testa imponendo a Vespa di “moderare” Prodi (per una cosa che magari stava dicendo male, ma che oltre a non essere offensiva era una realtà…). Ancora a sottolineare il nervosismo la risposta di Silvio che ha definito il mortadella «Inutile Idiota» cosa che ha fatto più volte e che l’altra volta fece innervosire Prodi il quale non sopportva di non essere considerato il capo della coalizione; a ‘sto giro invece il prof. è stato tranquillo ed ha accolto il tutto con un sorriso. Alla fine ha fatto bene; resta il fatto che non so chi ci sia passato meglio dei due… :roll:.

BerlusconiMa la parte fondamentale, di cui tutti oggi parlano e che ha fatto sbalzare dai divani non poche persone è stato l’ultimo appello del Berlusca: Dopo aver ripetuto quanto Prodi aveva appena negato riguardo rendite finanziarie e successioni (come dire: “me ne frego di quello che dice lui, il suo programma lo decido io”) ha concluso con un eloquante: «Aboliremo l’ICI»).
Al di là della tecnica usata, che definirei da basta*do – baro, visto che sapeva di non poter avere una contrapposizione e che poteva dire tutte le balle che gli parevano, quanto proposto è una delle bugie più grosse mai sentite…
Lo sappiamo tutti, l’ICI non si può togliere se si vuole avere una struttura funzionante. Al massimo si può toglierlo e mettere altre tasse che finanzino analogamente lo stato, ma la rimozione di una tassa del genere non è possibile. Oltretutto, proposte del genere non fanno altro che aumentare il conflitto tra le istituzioni dello stato (che già si cerca di alzare nei confronti della magistratura…).
Quindi, oltre ai 35mld di € che non si sa dove prenderà (lo deve dire a Prodi in confessionale, non agli italiani :P) dovrà inventarsi qualcosa per recuperare 3mld di euro dell’ICI sulle prime case. Che dire… Nelle sue aziende sapeva trovare soldi ovunque 🙄 (= mafia? :)), per l’Italia pare non funzioni allo stesso modo…

Come gli si fa a credere?!? 🙄 

UbuntuGuide finalmente in ITALIANO!!!

Ubuntu Italian GuideE’ passato un po’ di tempo da quando vi ho parlato di UbuntuGuide, ed in quel post parlai anche con altri utenti riguardo una traduzione della guida in Italiano.

Ebbene, io, Montag e Ufic abbiamo terminato la versione italiana ufficiale della guida non ufficiale ad Ubuntu Breezy :).

La guida è molto improntata in Ubuntu Breezy 5.10, quindi tra pochi mesi l’aggiorneremo sicuramente alla versione 6.06 Dapper Drake in uscita il 1° giugno.
Le istruzioni indicate sono semplicissime, e adatte per tutti gli utenti che vogliono fare della propria distro un sistema completo in tutto e per tutto.

Inoltre, seppur la guida sia sostanzialmente fatta per gli utenti Gnome, è anche adattabile per gran parte a Kubuntu; ho cercato comunque di aggiungere delle parti relative a KDE ;).
Vi consiglio inoltre di leggere anche il post di Ufix relativo alla pubblicazione.

» Vai alla Guida «

Parlano di noi:

Ciao ^_^ 

PS: Avevo fatto questo post diversamente, ma non so per quale motivo me lo sono ritrovato tagliato quindi può darsi mi sia dimenticato alcune cose… 😮 

Addio Tommaso

Pesci d’Aprile per tutti!

Pesce d'aprile | April Fool's DayAnche quest’anno è andata… Ed io l’ho lasciata scorrere… 🙂
Come tutti gli anni, il primo d’Aprile è una data in cui, più all’estero che in Italia, ci si diverte a fare scherzi… Qui da noi, appunto, che io ricordi non c’è mai stato niente di tanto eclatante, più che altro è il giorno in cui attaccare dei pesci sulla schiena degli altri 😛 mentre negli USA, e in Germania primi tra tutti è un giorno in cui è permesso fare tutto e specialmente nel mondo dei media, dove ci si diverte ad inventare bufale o a stravolgere la realtà.
Non so se sia una casualità, ma anche il nome della festa è «Pesci d’aprile» e corrispondenti in paesi come Italia e Francia, mentre è «April Fool’s day» (Giorno dei pazzi, buffoni… ma anche degli inganni) nei paesi anglosassoni o comunque nordici. Ad ogni modo l’origine di questa festa non è chiaro.

Comunque sia, con l’arrivo del Web, la moda ha colpito anche la rete e l’idea del giorno delle “bufale” si è sviluppato anche in Italia. Ormai è infatti facile trovare siti, che oltre al solito “pescione” in homepage si inventano delle false notizie oppure fanno scherzi (il più “classico” è una chiusura da parte della GdF…).

Per quanto riguarda quest’anno, un resoconto completo di bufale e scherzi lo si può trovare su Wikipedia in versione inglese; a dimostrare, comunque, che in Italia manca un po’ la “cultura nordica” in questa festa.

Riguardo il mondo Opensource, riporto le più simpatiche…:

Infine… Nuovo look per ubuntuforums con un nuovo logo:

Ubuntuforums April Fool's Day new Logo
(carini i pesciolini [o Superchicche (?)] che si danno la mano, eh?!)

CIAO! :bye:

  Next Entries »