That's my blog… Life and Linux

Arrancando, si riprende (forse)…

Saltando tra due Muri di ghiaccio... Salve… Titolo sicuramente non molto ottimista, ma dopo quanto è successo al blog in questi giorni non ho più molto da essere allegro…
La situazione infatti è andata a peggiorare via via che i giorni passavano, da un primo blocco di qualche ora siamo passati a blocchi che sono durati ben più di un giorno con impossibilità da parte mia di rcuperare i dati (perché nascosti agli utenti)…

Tutto questo è dovuto al fatto che hostpoint.ch, non ha gradito degli script usati in copybase.ch perché, a suo dire, usavano troppe risorse… Ha quindi deciso di bloccare l’uso pubblico dell’account.
Nel frattempo i ragazzi di Copybase hanno deciso di acquistare un altro spazio per l’hosting, ma non hanno ancora abbastanza risorse per saldare i conti con hostpoint, quindi sono/siamo in attesa di versamenti (mancano poche decine di €)…

Tuttavia grazie all’onnipresente Benny, sono riuscito a recuperare tutti i dati (database e files) trasportandoli su tuxfamily dove posso tenerli finché non trovo una situazione migliore…

Ora… Tornando a «noi», le possibilità sono varie, e principalmente sia quella di mantenere i dati qui che  quella di rimetterli sul nuovo server di copybase (dove bene o male ho banda e spazio a volontà – qui sono ad 1Gb con banda illimitata – a costo 0) o ancora quella di acquistare uno spazio per l’hosting (affidabile ed economico, magari che da mooolta banda e spazio :)), ma qualunque di queste segua, l’indirizzo cambierà, dato che mi pare proprio giunto il tempo di acquistare un dominio (che poi rigirerò sull’hosting scelto)…

Visto però che ne so il giusto di tutto questo, chiedo a voi consigli
Innanzi tutto, il dominio, che nome mi consigliate? Avevo pensato ad uno di questi

  • www.3v1n0.net [ blog.3v1n0.net ]
  • www.3v1.net [ blog.3v1.net ]
  • www.treviblog.net

Al di là del suffisso (.net mi pare il più generico alla fine), non vorrei fare troppo legato al "blog", visto che poi col tempo posso aggiungere anche altre cose… 🙂

Una volta che mi avrete consigliato il DNS da usare, vi chiedo… Da chi comprarlo? Non penso sia una questione di prezzi, visto che ora li danno a cani e porci, ma piuttosto una questione di funzionalità… Visto che potrei avere la necesità (vedi sopra) di reindirizzarlo di quà e di là (e anche di sopra :D), che mi consigliate (again…)?

Su, su… Vi voglio attivi! ^_^ 

GNU/Linux al TG1 per il Linux Day 2006

Un regalino per la comunità da parte del nuovo direttore Gianni Riotta

Linux al TG1 - Gratuito, Libero uso, Libera Distribuzione, Libero sviluppo e modifica, Convive con i software più tradizionali
(click per vedere il video completo)

Sicuramente non è stato detto tutto, magari potevano far vedere anche qualche “cubo” 😀 o dire cosa ha in più Linux piuttosto che elencare che cosa ha già (come gli altri OS), però… Beh, è sicuramente un gran passo avanti!!

Bye ^_^ 

 [ Articolo basato su questo thread postato in seguito a causa del down del blog ]

Blog di nuovo parzialmente online…

Server Down after an HurricaneCiao, sarò breve… Nei giorni scorsi come molti avranno potuto appurare, il blog e tutti i suoi contenuti sono stati persi… Ora sono riuscito a recuperarne tutti i contenuti, ma la grafica ed alcune funzionalità non sono in grado (ancora) di ripristinarle… 🙁 Ora sono di fretta assoluta visto che sto per partire, e non ci sarò per due giorni… Spero non succedano altri casini nel frattempo… 😐 A presto!

EDIT 26/10/2006: Adesso ho ripristinato anche il resto dei dati; dovrebbe essere tutto come prima (o quasi) 😐

EDIT 31/10/2006: Un giorno dopo aver rimesso tutto a posto, quelli di Hostpoint.ch hanno di nuovo rimposso il tutto, quindi mi sono fatto passare dal sempre efficentissimo Benny i files ed il database… Per ora l’indirizzo è cambiato a http://3v1n0.tuxfamily.net/blog (tutti i link da copybase dovrebbero continuare a funzionare) ma a questo punto penso che mi debba comprare un dominio 😮

Proposte (per host e nome)? 

Flash Player 9.0 (beta) per LINUX: finalmente è REALTÀ

Linux Flash PlayerDopo anni di attesa, eccolo… Beta is Live!!! 🙂
Finalmente, Adobe (che come saprete ha acquistito Macromedia qualche tempo fa) pressata dalle migliaia di richieste provenienti dalla comunità Open, dopo aver aperto un blog (Penguin.SWF) per comunicare con gli utenti del Pinguino riportando lo stato dello sviluppo del player per linux (appena ripreso), si è decisa a rilasciare sia il plugin per Mozilla (Firefox) che un player stand-alone (gflashplayer) che supportano tutte le caratteristiche di Flash 9 (per x86, per processori a , anche se esistono degli escamotage per usare la versione a 32bit su sistemi a 64bit..)

Per installarlo potrete usare l’installazione (manuale) a partire dagli archivi di adobe; se invece usate Ubuntu potrete semplicemente aggiungere il mio repository in lista, quindi dovrete fare:

sudo apt-get install flashplugin-nonfree
sudo apt-get install flashplayer-nonfree # solo se volete gflashplayer

Comunque, vi linko anche direttamente i pacchetti appena sfornati (sia per dapper che per edgy):

Da una primissima prova, mi pare fatto molto bene, ma spero proprio di non sbagliarmi ^_^
    [EDIT con il tempo, in realtà, qualche problemino l’ho notato…].
Ad ogni modo, siccome si tratta di una beta (“vera”, non come tanti servizi «Web 2.0» che amano così definirsi… :D), vi ricordo che ogni volta che trovate un problema dovrete segnalarlo ad adobe tramite l’apposito Form, questo non potrà che aiutare gli sviluppatori!

Ciao!! :bye:

[ Articolo basato su questo thread postato in seguito a causa del down del blog ]

Beryl-SVN Ubuntu Repository by Treviño

Beryl-SVN RepositorySalve, considerando che tanta gente ama aggiornare frequentemente il proprio sistema, pur mantenendo una certa stabilità (tipo me), e visto che il software FOSS ci permette di avere sempre a disposizione l’ultimo codice scritto, è possibile sfruttarlo sia per usufruire delle ultime novità, sia per aiutare lo sviluppo segnalando eventuali problemi o malfunzionamenti (facendo insomma il classico, beta-testing).

Una delle caratteristiche di Compiz-quinn, prima del fork in beryl, era quello di essere molto aggiornato… Di fatto quasi una volta al giorno c’erano dei nuovi pacchetti. Con beryl tutto questo è cessato, con la nascita di release stabili periodiche.
Essendo però la comunità Beryl/Compiz molto attiva, come ho avuto modo di sottolineare più volte, con l’attuali tempi di rilascio capita spesso di dover aspettare alcune settimane prima di avere una certa feature nei nostri desktop; e questo – per quanto detto sopra – non può che rallentare lo sviluppo ed il bug-fixing

Così, visto che nessun altro si faceva avanti ho deciso di aprire un piccolo repository in cui metterò, giorno per giorno (nei limiti del possibile), gli ultimi snapshot provenienti dal Svn di Beryl!

Queste sono le righe che dovrete aggiungere al vostro /etc/apt/sources.list (scegliere se dapper o edgy):

# Treviño’s Ubuntu edgy Beryl-SVN Repository (GPG key: 81836EBF – DD800CD9)
# Daily Updated Beryl (and related projects) Packages…
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn

Quindi inserite la mia chiave con KEY=DD800CD9; gpg –keyserver subkeys.pgp.net –recv $KEY && gpg –export –armor $KEY | sudo apt-key add –

Ora non vi resta che aggiornare con un bel sudo apt-get install beryl emerald #heliodor aquamarine
Potete anche controllare il repository (o scaricare singoli pacchetti) attraverso il front-end html.

Non esiste un vero e proprio changelog per queste build di beryl, però potete controllare i vari aggiornamenti usando il log fornito dal Trac di Beryl (in ogni pacchetto la versione è «taggata» con la sua "versione svn" e la data dell’ultima modifica)

Vi ricordo di segnalare eventuali bug e patch nell’apposito Ticket manager.

Inoltre, ovviamente, per fare questo ho creato un mini-script per automatizzare tutte le operazioni che di fatto fa tutto da se; lo potete scaricare da qui, ma non sempre si tratta esattamente dell’ultimissima versione che ho in locale, quindi semmai chiedete pure!

Siccome la comunità ha una dislocazione prettamente internazionale, questo è il thread che aggiornerò principalmente…

Tutto questo, ovviamente, è solo per chi ama il “pane fresco”  😆

CIAO! 😉

PS: C’è da notare che quando i developer postano nuovo codice nei svn, è certo il funzionamento… Anche la stabilità per ora si è dimostrata ottima…!

[ Articolo basato su questo thread postato in seguito a causa del down del blog ]

L’intelligenza del software OpenSource

Beh… È propio vero, il software OpenSource è superiore… Guardate un po’ che avvertimento mi ha dato oggi il mio lettore di posta preferito, riguardo una mail ricevuta dalla Microsoft a proposito di Windows Vista

Come potete leggere, Thunderbird mi ha avvisato che la mail ricevuta (veramente!!) dalla Microsoft per promuovere Windows Vista «può essere (è, ndr) un (nuovo, ndr) tentativo di frode»

Beh, non credevo che un software potesse essere così intelligente da capirlo, ma a quanto pare mi sbagliavo! 😀 😆 emoticon emoticon

Attenti, miei cari lettori, attenti!
«Noi»
vi abbiamo avvertito

KDE 3.5.5 pronta per Kubuntu

Konqui shows KDE logo Come preannunciato alcuni giorni fa nuova release di KDE! Si tratta della versione 3.5.5, una versione di mantenimento e bugfix nonostante alcuni si aspettassero di più (come un inizio di supporto per Compiz/Beryl)…

Non vi sono pertanto grosse novità in termini di feature, ma piuttosto miglioramenti al motore KHTML e supporto a CUPS 1.2 e a sudo in kdesu (finalmente!!!); ad ogni modo se vi va di entrare nello specifico, potete leggere il changelog e l’annuncio ufficiale.

Tornando alla nostra distro preferita, come sempre il Jonathan Riddell emoticon 😀 (kubuntu project leader) non si è fatto attendere ed ha prontamente rilasciato i pacchetti deb per aggiornare la propria kubuntu Dapper Drake.

Ecco i nuovi repository


Mirror alternativi:

Per essere tranquilli, inoltre, dovrete aggiungere la chiave pubblica di crittografia dei pacchetti con i seguenti comandi:

wget http://people.ubuntu.com/~jriddell/kubuntu-packages-jriddell-key.gpg
sudo apt-key add kubuntu-packages-jriddell-key.gpg

Per scaricare ed installare nel sistema gli aggiornamenti invece vi basteranno pochi comandi (sempre che non usiate adept, aptitude, synaptic o simili…):

sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade

Per chi già usa edgy (che verrà rilasciata tra circa 11 giorni), l’aggiornamento verrà fatto direttamente nei repository standard!

Comunque, non so voi, ma io sono mesi che sto già sbavando in attesa di KDE 4!!! 😛

Ciao! :bye:

Scorpacciata di RAM per il mio notebook… Upgrade a 1,23GB!

RAM A-Data Sodimm PC2700 1GBTra le caratteristiche che mi contraddistingono nell’uso del PC, c’è sicuramente quella di essere un vero e proprio divoratore di RAM… Tengo aperte sempre un sacco di applicazioni che uso simultaneamente durante la sessione, e le stesse applicazioni le «foraggio» di dati come pochi… 😛

La mia sessione tipo comprende (oltre ai vari demoni di sistema): Xgl, KDE, Beryl, Konsole (con 4-5 terminali/tab aperti), Kate (con 5-6 files/script aperti), Konqueror (usato come file-browser/ftp-client con un paio di tab aperti), Mercury (che essendo in Java non è il massimo a risparmio di risorse), Thunderbird (con cui controllo posta, news ed un centinaio di feed), Firefox/Swiftfox (con una 30ina di tab aperti in media), alcune applicazioni in tray (monitor di rete e batteria, gestione appunti…), talvolta aMule (o meglio amuled + amulegui) e Konversation a cui magari si aggiungono software più saltuari come Kpdf/acroread, mplayer, gimp, ekiga, skype…

Ora voi capite che anche se il sistema che uso si chiama Linux (ah, non lo sapevate?! 😀 Beh, era per dire che con Win mi sarei scordato almeno la metà delle operazioni) a cui ho dedicato circa 1,5GB di Swap oltre ai 512MB di memoria fisica del mio TravelMate 292LMi, non è raro che free -m mi comunichi che sto usando, tra RAM e swap, intorno ai 1,3-1,5GB di memoria 😮
È altresì evidente che dopo un po’ di tempo l’HDD, costretto a swappare di continuo, non è certamente “contento” rallentando, tra l’altro, tutto il sistema

Detto questo e considerando che, anche provandoci, ho difficoltà a cambiare le mie abitudini d’uso dei PC, sono giunto alla (facile) conclusione che il mio (ancora performante) portatilino aveva bisogno di un upgrade di memoria RAM!
Di conseguenza dopo aver richiesto un po’ di delucidazioni, ed aver considerato cosa era più conveniente tra prendere 2 banchi da 512MB o 1 uno da 1GB (due banchi costavano meno e *forse* mi permettevano di sfruttare il DualChannel, ma mi precludevano – economicamente parlando – un qualsiasi upgrade futuro a 2GB) ho ritenuto più opportuno acquistare una “stecca” da 1GByte per rimpiazzare una delle due schede da 256Mb di cui il notebook era già fornito all’origine raggiungendo così i 1280MB di RAM!! (comunque io non capisco la «mania» dei produttori di portatili di vendere i propri notebook con gli slot per la ram già al completo… Forse gli costa meno? Sperano di guadagnarci di più in futuri upgrade? Cos’altro…? In alcuni casi questo dovrebbe essere fatto per supportare il Dual Channel, ma a quanto mi hanno detto non è il caso del mio e di molti altri portatili…).

Una volta presa la decisione, mi sono messo alla ricerca del posto più economico in cui acquistare, rivolgendomi ad eBay e sopratutto (in un primo momento) ai più rinomati venditori di memorie Usa (come fastmemoryman, FlashMan852…), però la convenienza non era così esorbitante, quindi nei giorni seguenti ho coinvolto nell’ordine anche altri due miei amici ed insieme abbiamo trovato un altro venditore, italiano ‘sta volta, che con un prezzo buono ci ha fornito un banco di SODIMM A-Data da 1GB DDR 333Mhz (PC2700) a 95€ a cranio (compresa spedizione in raccomandata)
Se qualcun’altro è interessato il negozio da cui ho acquistato è MPC Computer s.r.l, sono rapidi e cordiali l’unico difetto è che non accettano pagamenti con PayPal, ma solo tramite bonifico…

Ieri mi è arrivato il pacchetto, ma solo oggi ho potuto montare la mia nuova schedina… È bastato spengere il PC, rimuovere un banco da 256MB, sostituirlo con la nuova RAM A-Data e riaccendere il laptop… Il (pessimo) bios del notebook ha riconosciuto immediatamente la memoria (ciò nonostante, non cambia la mia opinione su di “lui”) ed il mio TM292LMi ha iniziato la sua nuova vita con 1,23GB di memoria!
Che dire… È come volare… Posso aprire di tutto ed e sempre fluidissimo e reattivo… ^_^

A questo punto, però, mi resta in mano un banco di RAM DDR-333 Infineon da 256MB che ovviamente ho intenzione di vendere… Se qualcuno dei miei lettori fosse interessato all’acquisto, posti pure un commento qui!

Per finire… Sto cercando delle applicazioni per Linux che mi consentano di fare un po’ di test, benchmark, analisi delle memorie (magari anche per ottenere i dati tipo CPU-Z…).
Conoscete nulla a riguardo? 🙂

Page Rank 5 per Treviño’s Blog

L’inatteso successo che questo blog sta riscuotendo (risultando tra i primi 300 blog italiani) viene captato anche (e sopratutto) da Google, che  nei giorni scorsi ha assegnato alla homepage, come potrete vedere dall’apposito antipixel, un Pagerank pari a 5/10!

http://static.flickr.com/100/264053304_3336d24692_o.jpg

Ho voluto ricordare questo passaggio perché, come si evince da questa pagina, mentre è relativamente facile arrivare ad un PR da 0 a 4, per raggiungere il 5° livello ci vuole più "lavoro"… 🙂

Ciò nonostante, tutto questo mi fa passare sempre di più la voglia di prendermi ad un dominio e spazio web tutto mio… Anche se i redirect non mi farebbero perdere visite, di certo statistiche e motori di ricerca non mi darebbero più quanto prima… Che fare?! 🙁 

A presto…!
E… Ricordatevi che da adesso ogni mio link in uscita sarà ancora più «pesante»! ^_^

Beryl Userbar… Grazie GIMP!

UserbarsNon so se l’avete notato, ma da un po’ di tempo la gran parte dei forum e delle community sparse per la rete pullulano di Userbars; vale a dire di piccole immaginette di 350×19 pixels che ciascun utente può usare per mostrare una sorta di “descrizione grafica” nella propria firma.

Devo dire che tendenzialmente io non uso queste «barrettine» anche se trovo che alcune di queste siano piuttosto graziose (purché non vengano abusate, come spesso accade con firme che ne contengono a decine).
Ad ogni modo, considerando che proprio il progetto Beryl deve i suoi natali ad un forum, armato di lapis (per i non toscani = «matita» -_-) e pennilli (virtuali!!!) offerti dal “prode” Gimp mi sono dilettato a creare un’Userbar per gli utenti di Beryl

E beh… Ecco il risultato:

Beryl Userbar by Treviño made with GIMP
(URI: http://static.flickr.com/109/260890917_15ac971b4c_o.png)

Non c’ho lavorato troppo tempo, anche se ho fatto diverse prove con lo sfondo, il logo (entrambi basati sullo splash di beryl), le righettature oblique e l’effetto “glassato” per ottenere il risultato migliore a me possibile; comunque ci tengo a sottolineare che non sono un grafico (seppur ogni tanto mi piace rilassarmi un po’ con Gimp e compagni), quindi se qualcun’altro ci vuole mettere le mani modificando/integrando/stravolcendo la mia userbar, ecco il file .xcf su cui ho lavorato.

Tornando a parlare in generale, invece, a chi vuole creare un’Userbar nella propria Linux box (o comunque usando The GIMP ;)) da zero, consiglio di seguire i seguenti tutorial a cui io stesso mi sono ispirato ricontrollando le mie azioni nei vari punti:

Altrimenti, per realizzarne una in modo più semplice e rapido, ho creato un piccolo template per GIMP che vi permetterà di creare delle Userbars molto più agilmente (di fatto, basta cambiare logo, sfondo e testo!)
Ricordate che il carattere utilizzato generalmente è il Visitor TT2 (BRK) a 12px e situato a 7 pixel dall’alto, da sinistra e dal basso; va bordato (a mano) affinché ogni lettera abbia 1 pixel di bordo in ogni lato.

Ciao! :bye:

« Previous Entries