That's my blog… Life and Linux

Welcome back on blog.3v1n0.net….

Me, behind UbuntuSalve gente! Oh, no ora si parla “inglese” via….

Hi there!
This is the first blog post here after soooo many years… Something like almost 7 years, really?!?

Oh, yes… You all thought that I was dead as a blogger I guess, and well mostly I am as my time for writing really went below 0 during this time, and then… Well as always I wanted to keep this thing updated following “my rules” of keeping the timeline in sync with actual events, but this failed everytime… And so, yeah here we are after so much time!

The main reason why I become unresponsive during these years was that instead of writing text, I moved to write code (for real) and I found it much more fun and useful for the people around me.

More importantly during this period my commitment with the Free Software  increased and I  joined or submitted patches to various projects such as Compiz, Openmoko, EFL (Enlightment Foundation Libraries), GNOME, and… Well how you might think from the pic, Ubuntu.

Ubuntu took a very important role in my life since about the last months of 2010, when Unity, was proposed as the new default desktop environment, I liked a lot the idea, but it was still a new baby with many missing features and bugs and so I decided to jump on the boat to give my help to make Unity the best desktop.
This involvement lead me to join to my first, beloved, UDS in Budapest where I met for the first time a lot of “ubuntu-dev-heroes”. Once back I continued contributing a lot, as I enjoyed so much that experience that I wanted to make it something more than just an hobby…
And well, long story short, I’m now working at Canonical for more than 2 years as a Software Engineer for the Unity Shell! I love this job and I think we’re doing great things, trying to make the Ubuntu vision happen in every form factor.

You might be able to read more about this experience on my Google+ page or looking at my opensource contributions at ohloh.

PS: But… Is still anyone reading? 🙂

TuxFeed.it – Un Planet per i Blog Italiani dedicati a Linux

TuxFeed LogoMentre il caldo e qualche blackout stanno mettendo a dura prova tanto me quanto le mie periferiche, mi è giunta la notizia della nascita di un progetto di cui sentivo la mancanza da tempo e che io stesso avrei voluto avviare se nessuno si fosse fatto avanti prima, vale a dire l’apertura di un Planet in cui aggregare i blog italiani dedicati a Linux!
Questo progetto ha preso forma grazie ad Alessandro Pagano e Leonardo Racanelli sotto il nome di TuxFeed e raccoglie già da adesso i feed dei blog dedicati al Pinguino più noti nel panorama italiano di cui mi vanto di far parte.

Se siete autori di un blog in cui si trattano anche argomenti legati a linux, potrete richiedere di essere aggiunti tra le fonti per aumentare la vostra visibilità.
Se invece siete semplici lettori da oggi avrete un metodo rapido ed efficiente per tenervi aggiornati su quanto avviene nella blogosfera linuxiana sottoscrivendo un solo feed.

Sperando che questo aggregatore cresca bene (magari con una struttura più simile ai veri planet) e ben popolato da blog di qualità vi lascio ad una sua visita più approfondita:

TuxFeed.it
Visita TuxFeed.it

Bye 😉 

Linux prende possesso della Camera dei Deputati

Tux alla Camera dei DeputatiDopo la migrazione del Parlamento Francesce a Linux (kubuntu, per la precisione), anche la Camera dei Deputatidopo aver accolto anche me, ai tempi della quarta liceo – ha scelto di far entrare "Il Pinguino" dentro al cuore della Democrazia Italiana.

Come riporta La Repubblica Il 10 luglio, è stato approvato dalla Camera un piano proposto dai Deputati dell’Unione Pietro Folena e Franco Grillini affinché vengano migrati tutti i computer del Parlamento da Windows a Linux.

La migrazione comprenderà obbligatoriamente circa 3500 macchine, sia desktops che servers, di uso “pubblico”, mentre ciascun Deputato e ciascuna segreteria di partito potranno anche migrare i propri computer (privati) a sistemi operativi Liberi.

Questa scelta è stata presa per varie ragioni… Innanzi tutto permetterà un bel risparmio economico, risparmando più di 3 millioni di Euro ciascun anno (le licenze di ciascuna macchina attualmente costano in media 900€ annui), ma si tratta anche di un bel passo avanti dal punto di vista della libertà ed indipendenza tecnologica, abbandonando sistemi proprietari che contrastano con il senso della Democracy stessa.
Tuttavia non vanno tralasciati i motivi tecnici che sono sostanzialmente legati alla sicurezza del Parlamento (e quindi a quella di tutti i cittadini).

Con questa decisione Folena spera che anche le amministrazioni locali inizino una migrazione verso sistemi liberi così come la provincia di Bolzano ha già fatto con il FUSS! project (di cui ne ha parlate anche Report).

Visto l’importanza della notizia (che finalmente pare rispettare il programma di Governo – dopo diversi erroracci), ho deciso di parlarne anche qui nonostante sia spesso restio a raccontare news di massa, ma anche di scrivere un articolo in inglese che spero possiate votare su digg (o diggare, se preferite) per dare una maggiore ampiezza a questa notizia anche a livello internazionale, dopo che è stata trattata quasi in sordina anche in Italia (quando ci si potrebbe vantare…).

EDIT [12-07-2007]: in base all’articolo del The Inquirer (che pare abbia intervistato Folena) oltre al fatto che si sottolinea che il passaggio sarà automatico per tutte le ~3500 postazioni pubbliche, mentre diventerà opzionale per 630 parlamentari (diventando così una delle migrazioni più imponenti in ambito amministrativo), si afferma che dal prossimo Settembre ed in circa 2 anni di switching, il Parlamento passerà a SuSE Linux e oggi [13-07-2007] Folena spiega brevemente che tale decisione è dovuta al fatto che la Camera aveva già un contratto con Novell e sfruttandolo anche per la migrazione si ridurrebbero anche i problemi ad essa collegati (mhmhm…).
Per un amante di Ubuntu come me non è esattamente la scelta migliore, ma anche se Novell ha fatto un patto con il Diavolo (leggasi Micro$oft) usa comunque il “nostro” kernel 😛

Digg!
Grazie per aver votato questa notizia su Digg!

Compiz Fusion AMD-64 Ubuntu Repository

Compiz Fusion AMD 64 repositoryPrima della pubblicazione del MakeFusionDebs ho ricevuto davvero molte richieste dei pacchetti sorgenti per crearsi i pacchetti per la propria distribuzione ed architettura, successivamente mi ha fatto molto piacere vedere che in tantissimi si sono messi a creare pacchetti fatti in casa con il mio script ed ancora di più veder nascere repository per Debian Sid che lo sfruttano.

Ciò nonostante, le richieste di un vero e proprio repository per Ubuntu a 64bit (parallelo a quello per i386) da parte del popolo di utilizzatori di architetture AMD-64, non è mai cessato e visto che nessuno si faceva avanti con un proprio spazio, ho accettato la collaborazione di Bernardo Bandos che da oggi in poi mi invierà i pacchetti di Compiz Fusion compilati per i processori a 64bit che io inserirò nel nuovo repository eyecandy per amd64!

Per aggiungere il repository alla vostra lista, editate – con permessi di amministrazione (sudo) – il file /etc/apt/sources.list, aggiungendovi quanto segue:

# Treviño’s Ubuntu Deisty EyeCandy Repository (GPG key: 81836EBF)
# Many eyecandy 3D apps: Beryl, Compiz, Fusion, AWN and kiba-dock
# built by jbs using latest available (working) sources from git/svn/cvs…
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy-amd64
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy
-amd64

Quindi, date la fiducia alla mia chiave GPG pubblica con:

wget http://download.tuxfamily.org/3v1deb/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add –

Una volta fatto questo, per installare il tutto (e correggere eventuali problemi) valgono le stesse identiche indicazioni date per Compiz, CompizConfig e Compiz Fusion per i386.

Per ulteriori informazioni sull’installazione e l’ottimizzazione di Compiz Fusion, consultate il wiki italiano di Ubuntu che ho aggiornato anche con questi ultimi dettagli.

Bombardamento Mediatico da Compiz Fusion

Compiz-Fusion_test_logoA quasi una settimana dall’ufficializzazione del repository di Compiz Fusion, sembra proprio che il mondo se ne sia accorto… Infatti, a parte alcuni piccoli problemi riportati (e per lo più corretti) tra i commenti degli articoli di questo blog (dovuti soprattutto a dei bug di GNOME [nel caso dello splash eterno] od alla mancata rimozione di vecchi files [Segmentation fault o decorazioni mancanti]), pare che Fusion stia già conquistando il mondo Ubuntu e non solo…

Grazie a tutti quelli che mi seguono qui e nei forum internazionali, tutta questa foga si è riversata anche su di me e su quanto ho prodotto, venendo citato (ma non sempre linkato :() praticamente in ogni wiki, blog e forum in cui si parli di Ubuntu e Compiz Fusion facendo superare al repository, in poche ore, i 50’000 hit giornalieri (mentre il traffico è ancora lontano al record di 700Gb/mese di Febbraio rimanendo sotto i 400Gb/mese).
Come potete immaginare la cosa mi rende molto felice e non fa altro che stimolarmi a continuare e migliorare questa mia attività (se poi volete fare di più il pulsantino PayPal è tanto che se ne sta, tutto solo, nella sidebar di destra :P).

Tanto per farvi presente cosa intendo e per fissare nel DB dei risultati in un certo senso storici (ottenuti senza che mi impegnassi troppo direttamente nel segnalare la cosa e che hanno messo anche mezzo Tuxfamilyche ringrazio sempre – sotto sforzo), vi elenco i risultati che reputo più importanti:

Mi sembra di non aver dimenticato altro, ma già così mi pare un ottimo risultato… Mi scuso se non elenco tutti gli altri, ma capirete che non è possibile 🙂

Una richiesta che ricevo molto spesso in questi giorni, sono i sorgenti dei pacchetti deb, utili per gli utilizzatori di altre distribuzioni debian-based e/o altre architetture, bene… Nel tempo libero, tra una patch e l’altra, sto ultimando un sistema di impacchettamento dinamico (ossia che si auto-aggiorna da git) che renderà tutto molto semplice per tutti quelli che vogliono farsi dei pacchetti in casa. Ammetto di aver rallentato un po’ il suo sviluppo per dedicarmi ad altre cose, ma spero di terminare il tutto entro pochi giorni

Da CompComm a Compiz Fusion in formato .deb!

Compiz-Fusion-logo-testDopo il fallimentare sondaggio sul futuro nome di CompComm ed i flame che si erano scatenati in Mailing list per defnire quali nomi dovesero essere usati e chi li dovesse votare (e in che modo), immaginavo di dover continuare per (molte) altre settimane a dover buttare degli archivi .tar.gz nella cartella compiz-compcomm-name-in-progress della sezione xtra-debs del mio repository per tuti quegli impavidi che nei vari forum facevano di tutto per l’ultima versione del plugin firepaint 😀 e degli altri plugin rilasciati dai ragazzi di OpenCompositing, fin’ora innominabili.

E invece… Beh, finalmente quei ragazzacci si sono messi daccordo ed hanno annunciato il nuovo nome in Compiz Fusion! Personalmente non mi dispiace, ma considerando quanto l’abbiamo atteso mi andava bene (quasi) qualsiasi cosa… 😀

Ma veniamo al dunque, come promesso, non appena ci sarebbe stato il nuovo nome, i pacchetti sarebbero finiti nel repository ed infatti dopo aver messo il mio repostory Compiz-GIT e (opzionale) CompizConfig per installare i plugin che una volta erano di beryl e che adesso saranno di fusion, date il seguente comando:

sudo apt-get install compiz-fusion-*

Con il comando indicato verranno installati (ad oggi) i seguenti pacchetti:

  • compiz-fusion-plugins-main – contiene i pacchetti sviluppati attivamente
  • compiz-fusion-plugins-extra – contiene i pacchetti di minore importanza (come funzionalità)
  • compiz-fusion-plugins-unsupported – contiene i pacchetti fatti (in passato) da autori esterni agli sviluppatori ufficiali e quindi non più sviluppati attivamente.
  • compiz-fusion-plugins-unofficial – contiene i pacchetti non ufficiali e pertanto non supportati

Per adesso i plugin disponibili sono: animation, expo, imgjpeg, neg, opacify, put, resizeinfo, ring, scaleaddon, snap, text, thumbnail, vpswitch, wall, winrules, addhelper, bench, crashhandler, cubereflex, extrawm, fadedesktop, firepaint, group, mblur, reflex, showdesktop, splash, trailfocus, fakeargb, snow, tile.
Presto ne arriveranno anche altri, come widget, mousegesture, flash, screensaver (presenti ora nel pacchetto unofficial)…
Mentre vi consiglio di vedere questo video per godervi tutte le funzionalità.

Per gli sviluppi futuri e ulteriori news (di poco conto), vi consiglio di seguire questo thread "ufficiale".

Nel frattempo, se ci sapete fare con inkscape, e pennelli virtuali, potete partecipare all’Artwork Contest che sta già sta dando i suoi frutti come avrete visto in cima a questo post ;).

Ubuntu Compiz-GIT Repository

Compiz GIT RepositoryHo aspettato qualche giorno per ufficializzare questa notizia, che seppur fosse ormai nota nei forum internazionali e nazionali, ho preferito non annunciare qui finché tutto non fosse funzionante al meglio e compatibile con i pacchetti che saranno presenti in Ubuntu Gutsy
Adesso, però posso dirlo a chiare lettere: Compiz – git è stato aggiunto al mio repository eyecandy!

Siccome, come è ben noto, David Raveman (DavidR) e gli sviluppatori che gli sono più vicini sono sempre molto cauti nel modificare il codice del core e dei plugin di base, posso dirvi senza problemi che queste build, seppur siano compilate con codice in fase di sviluppo, sono e (presumo) saranno sempre stabili e funzionanti.

Per aggiungere il repository alla vostra lista, editate – con permessi di amministrazione (sudo) – il file /etc/apt/sources.list, aggiungendovi quanto segue [EDIT qua per AMD-64]:

# Treviño’s Ubuntu Deisty EyeCandy Repository (GPG key: 81836EBF)
# Many eyecandy 3D apps: Beryl, Compiz, Fusion, AWN and kiba-dock
# built using latest available (working) sources from git/svn/cvs…
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty eyecandy

 Se non l’avete già fatto, date la fiducia alla mia chiave GPG pubblica con:

wget http://download.tuxfamily.org/3v1deb/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add –

Quindi potete aggiornare il vostro sistema stando attenti che i pacchetti compiz, compiz-core, compiz-plugins e libdecoration0 (e relativi) vengano aggiornati/installati (ci sta che la prima volta ci voglia un sudo apt-get dist-upgrade).
Per gli utenti GNOME ricordo di installare anche il pacchetto compiz-gnome, mentre per quelli KDE il pacchetto compiz-kde; gli altri (Xfce & co.), invece dovranno installare un decorator alternativo (come emerald) se non vogliono installarsi dipendenze collegate ad altri desktop (in attesa che la mia patch venga accettata :P).

A questo punto non vi resta che avviare Compiz, e nella maggior parte dei casi il basterà il comando (che potrete aggiungere tra i programmi da avviare all’inizio della sessione):

compiz –replace

Tuttavia, per poter avviare Compiz correttamente in qualsiasi configurazione hardware/software supportata ho inserito un wrapper (basato principalmente sul codice del compiz-manager di Kristian Lyngstøl) in /usr/bin/compiz che di fatto esegue il binario vero e proprio (/usr/bin/compiz.real) con le impostazioni più adatte alla vostra situazione. Questo script, nominato Compiz-Wrapper (che è disponibile nel git di opencompositing.org cui ho avuto accesso qualche giorno fa) oltre a quanto fa in automatico, permette sia di passare i parametri "standard" di Compiz (che ottenete con compiz –help), sia alcune operazioni avanzate che potete vedere usando il comando

compiz -h

Ulteriori esempi del suo uso li potete trovare in questo thread; è tutto piuttosto semplice per l’uso normale, ma permette anche operazioni più avanzate :)…

Per quanto riguarda la configurazione di Compiz, installando solo quanto sopra indicato (ossia solo pacchetti provenienti dagli sviluppatori di freedesktop.org) e lanciando compiz con il "comando di base", vi consentirà di usare la piattaforma gconf a quanti hanno installato compiz-gnome (sempre se non definite altro da riga di comando…), mentre semplici files di testo (usando plugin ini) per tutti gli altri e tutto questo non è sicuramente il massimo dal punto di vista della configurabilità da parte dell’utente (entrambi i sistemi sono tutt’altro che friendly da settare), ma per fortuna c’è altro…

Notate che a volte, le vostre vecchie configurazioni o vecchi plugin salvati nel profilo in $HOME possono dare fastidio, quindi eseguite i comandi seguenti per le operazioni indicate a fianco:

rm -rf ~/.gconf/apps/compiz    # rimuove le impostazioni di compiz salvate da gconf
rm -rf ~/.compiz/options      
# rimuove le impostazioni salvate dal plugin ini
rm -rf ~/.compiz/{metadata,plugins}
# rimuove i vecchi plugin installati
rm -f /usr/local/bin/compiz   
# rimuove eventuali vecchi script di avvio
rm -rf /usr/local/lib/{compiz,libdecoration}*
# rimuove i vecchi plugin e librerie

In questo post non ho voluto menzionare in modo esplicito sistemi che, suppongo, diventeranno lo standard per configurare Compiz, ma siccome per adesso non fanno parte del progetto ufficiale (e penso rimarranno sempre un’ala esterna) ho preferito indicare qui solo come ottenere la vostra copia "pura" di compiz 😉

PS: Se avete qualsiasi problema di avvio di Compiz, incollatemi, col pastebin, l’output restituito da compiz –replace -v

ADSL a Castel San Niccolò (AR) – Finalmente è REALTÀ!

DSLaMInterrompo la nuova pausa di riflessione del blog per una di quelle notizie, che seppur interessino davvero poche persone, rappresentano per il sottoscritto una vera e propria liberazione da quel bollino da "digital-diviso" che ormai avevo addosso da quando la “mitica” BB·B arrivò in Italia…

Infatti, dopo la lettera della Telcom Italia ricevuta dal mio comune nel Febbraio di quest’anno in cui si rendeva nota la pianificazione del servizio ADSL per il I semestre del 2007, e l’ufficializzazione nel sito wholesale di Telecom Italia avvenuta i primi di Maggio (che io ho scoperto 😛 e di cui ha riportato la notizia mio cugino AleXit) in cui – cripticamente – si parlava del 31 Giugno, e ancora, dopo che la centrale principale di Prato di Strada – situata accanto a casa mia (anzi, in un certo modo è casa mia visto che lo stabile è di proprietà di mia nonna) – è stata “assalita” senza interruzione da Omini Telecom per tutto il mese: quest’oggi, dopo che un primo controllo di routine fatto nel primo pomeriggio aveva avuto esito negativo, AleXit mi ha avvertito che qualcosa era cambiato, ed ecco cosa:

ADSL attivabile a Castel San Niccolò (AR)

Come potete vedere, dopo anni di niet, adesso il semaforo di toscanini è finalmente verde!

Potrete sicuramente (o forse no?!) immaginare la gioia che una notizia del genere possa suscitare in uno smanettone informatico 😛 che ha fatto della Rete la sua seconda casa, vissuto fino a 21 anni senza banda larga (ormai dovrebbe essere un diritto costituzionale :D)…
Magari avrei sentito la necessità di una connessione broadband più qualche anno fa (ai tempi del Liceo…) visto che ora sto poco in casa e non abuso troppo della banda, ma vi assicuro che fin’ora la mia vita informatica non è stata sempre in discesa…

Nel mio caso, è apparso anche il messaggio «Servizio disponibile con intervento tecnico preventivo» visto che attualmente ho in casa una linea ISDN che dovrà essere rimossa, ma su questo e sui miei trascorsi telematici vi farò sapere in futuro…

Attualmente il servizio è disponibile per le numerazioni 570xxx, 572xxx e 550xxx (già disponibile da tempo essendo gestiti dalla centrale di Borgo alla Collina), mentre non è ancora disponibile per le numerazioni 555xxx (della centrale di Cetica, la cui attivazione è prevista sempre per fine giugno).

Ora, non mi resta che decidere quale servizio acquistare, siccome ho un vecchio contratto flat (dialup) con Tiscali di cui non avevo potuto ancora chiedere la disdetta, per evitare di pagare altri mesi inutilmente pensavo di usare quello, però posso avere al massimo una 4Mb. Altrimenti, c’è sempre la cara Mamma Telecom con cui, vista la distanza dalla centrale, non dovrei avere problemi ad avere una bella 20Mb, ma non so bene come funzioni… Quindi fatemi sapere!

PS: Ovviamente, io e alex abbiamo messo l’annuncio su www.comune.castel-san-niccolo.ar.it 😉

Treviño’s Ubuntu / Kubuntu Feisty Fawn Repository List

3v1n0 ubuntu feisty repository list

Ve l’avevo promesso un paio di giorni fa e sono stato di parola… Dopo avervi “ufficializzato” il repository 3v1n0, adesso è la volta di un altro progetto che ormai si sussegue di versione in versione ad ogni rilascio di Ubuntu: la lista(ona) dei repository di terze parti.

L’indirizzo non è ancora cambiato, per tanto potrete trovare la sources.list aggiornata per Feisty Fawn sempre in questa pagina: Lista Repository (sources.list) per Ubuntu / Kubuntu Feisty Fawn.

Anche in questa versione, per tenervi aggiornati in modo più efficace ho creato un pacchetto (3v1n0-sources-list) che si trova nel mio repository e che aggiornerò ad ogni modifica sostanziale della lista…
Come già detto questo piccolo .deb non fa altro che sostituire la vostra sources.list con la "mia", ovviamente dopo aver fatto i backup del caso (sempre in /etc/apt/), potete quindi installarlo da qui:

Dopo l’installazione non dimenticare di lanciare un sudo apt-get update per avere tutti i nuovi software e gli aggiornamenti! 😉

In questa versione ho deciso anche di facilitare una delle operazioni più noiose connesse all’aggiornamento della lista, ossia l’approvazione della chiave GPG dei repository di terze parti. Nella Pagina della lista (non nel pacchetto), infatti ho inserito uno script che potrete incollare nel vostro terminale per fare un riconoscimento rapido. Ci tengo a sottolineare comunque che non mi assumo le responsabilità dell’approvazione di tutti i repository, visto quanto è successo in passato, ma se volete usare quello strumento fate pure…

Infine, una nota per gli utenti che sono ancora rimasti ad edgy: ho trasferito la vecchia lista in un post con vecchia data; non manterrò più aggiorata quella lista, comunque se ci saranno segnalazioni commentate pure nel suddetto post.

CIAO! ^_^

PS: Oggi è anche uscita UbuntuStudio, pare davvero un bel progetto! Se molti tool già li conosciamo, la grafica pare davvero ben fatta!

Il repository 3v1n0 per Ubuntu Feisty è ora “stabile”!

3v1n0-feisty-repositoryOvvïa, dopo aver di nuovo rotto il ghiaccio possiamo tornare ad essere operativi anche in questa sede… Col passaggio a Kubuntu Feisty (che per me è avvenuto dal 20 Aprile) ovviamente ho avuto un po’ di lavoro nell’aggiornare i vari progetti che gestivo per edgy alla nuova versione.
Mentre per adesso non ho ancora ultimato la fase di revisione di una lista repository ben completa per il cerbiattino visto che fino a poco tempo fa non è che ci fosse molto materiale (anche spero di postarla a breve), una delle mie prime azioni è stata quella di creare un nuovo repository generico (per dirlo in altre parole il "3v1n0") in cui ho dovuto però rimuovere i pacchetti obsoleti, aggiornarne alcuni, ricompilarne altri e correggere ulteriori ed eventuali problemi che ho riscontrato…

Seppur non avessi ancora ufficializzato i miei repository, in realtà i dati si trovavano online da diverso tempo (dal 26 Aprile) ma visto che era ancora tutto in movimento preferivo non rendere la cosa completamente pubblica (anche se il front-end html già parlava chiaro); ad ogni modo ora penso sia giunto il momento di aggiornare la vostra lista dei repository con un po’ di pacchetti extra by Treviño :P, per farlo semplicemente aprite il vostro gestore di pacchetti o il file /etc/apt/sources.list e lì inserite le seguenti linee:

# Treviño’s Ubuntu Feisty Fawn Repository (GPG key: 81836EBF – DD800CD9)
# Many "random" bleeding edge software: aMule, aMSN, Mercury, flash…
# Further informations: http://3v1n0.tuxfamily.org
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0

Quindi concedetemi la fiducia 🙂 con: 

wget http://3v1n0.tuxfamily.org/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add –

Come sempre è possibile spulciare il contenuto del repository attraverso questa pagina che contiene la lista di tutti i pacchetti con descrizione e link per scaricarli. Non so se l’avete notato, ma ormai da diversi mesi avevo aggiornato sia lo stile che il logo del front-end per renderlo conforme al blog ;).

Per segnalare eventuali problemi sia sui pacchetti che sul repository o per richiedere dei .deb, sapete come contattarmi (meglio per mail o irc)…

Colgo infine l’occasione per ricordarvi che a breve aprirò o integrerò anche altri repository per feisty (alcuni già usufruibili per i più “smaliziati”) con altro software sulla cresta dell’onda 🙂

Bye! ^_^ 

« Previous Entries