That's my blog… Life and Linux

Io ho dato il mio voto, ora aspetto gli Italiani!

Fatto!

Voto del 9 aprile

Ora aspetto la decisione degli altri 47.160.243 italiani ;). Spero che il risultato sia conforme a quello che penso

PS: Ovviamente non mi sono arrischiato nel fare una foto dentro la cabina; se ti beccano si rischiano fino a 4 anni! 😮 

Paura pre-elettorale…

Paura... Ci siamo quasi… Domani e domani l’altro si vota; dovrebbe essere una “liberazione”, ma invece in questo giorno di silenzio, di cui anche io sentivo il bisogno, mi viene voglia di esternarmi; provo una sola cosa… Paura! Beh, forse non è il termine più preciso per esprimere quello che veramente sento, ma certamente la Paura, attualmente, rappresenta la sensazione “primaria” che più gli si avvicina.

Ho 20 anni, ma ormai ho già votato un po’ di volte (Comunali, Regionali, Europee, Referendum…), ma mai ho sentito così tanto la tensione. Di solito all’ingresso in cabina sentivo “la forza della democrazia” che mi rendeva conscio dell’importanza del mio gesto, ma mai come questa volta: da stamattina sento forte la tensione, avverto l’avvicinarsi del “giorno del giudizio”…

Se qualche tempo fa, galvanizzato anche dai risultati regionali e poi dai vari sondaggi, ero piuttosto convinto che quanto successo all’Italia negli ultimi tempi, non poteva che generare una sorta di moto di sfiducia che mandasse a casa questo governo, adesso dopo questa campagna elettorale piena di cattiverie, contratsti e falsità che tra l’altro non ha visto toccare molti temi al di là del “portafoglio”; iniziata con l’accanimento mediatico di Berlusconi che ha visitato ogni canale, e che è finita ancora con Berlusconi che ha prepotentemente “occupato” Rete4 facendo pesare una volta di più, dopo il mancato-scontro con Prodi di qualche giorno fa, la sua proprietà di Mediaset (come non mai in questi 5 anni)… Ebbene, adesso mi sento molto più insicuro.
Non mi sento più in grado di dare a buona parte degli italiani (ovviamente non voglio generalizzare) la fiducia che avevo precedentemente pensando che la fine del Nano fosse chiara. Continuo a chiedermi se ci sia più stupidità od ignoranza…

A forza di vedere gente che esulta a sentire il Premier che delira, mi rendo conto che a molti piace ancora essere “guidati” (vedi il «Duce! Duce!» gridato ieri a Berlusconi quando si è affacciato da Piazza del Pebliscito a Napoli); si va più alla ricerca della personalità che della democrazia (intesa come una collaborazione di persone che determinano una sorta di “governo senza volto”); e tutto questo mi rende infelice e non mi permette di avere un’idea rosea di quello che potrebbe succedere.
E cosa comporta questo? Che ci si «scatena» alla caccia dei voti, si infrangono regole per spostare voti, si cerca di convincere la gente in ogni modo. Da ciò le menti labili di alcuni si conformano, si abituano ad un idea ed infine l’accettano come propria.

Si sa, sono elezioni importanti ma non è questo l’unico punto… L’importanza del verdetto non è il solo aspetto che mi rende ogni ora di più consapevole di quanto sarà fondamentale quello che succederà domani, ma è anche il modo con cui questo verdetto uscirà.
Sappiamo tutti che Berlusconi ha detto più volte di temere il rischio dei brogli della Sinistra (ricordando tra l’altro che gli furono rubati un milione e mezzo di voti nel ’94 – ma qualcuno l’ha mai dimostrato? :roll:).
Beh… Non dimentichiamocene!

È sicuro, per non dire certo, che qualora la Sinistra vinca (come mi auguro, se non si fosse capito :P), che Silvio inizierà a fare frasi tipo «Abbiamo ricevuto segnalazioni di possibili brogli della Sinistra, ci riserviamo di analizzare» per poi indurirsi nei termini e dunque accusare veementemente il centro-sinistra per non essere il vero vincitore di queste elezioni e di aver truccato tutto. Beh… Se queste mie “visioni” risultassero vere, da un uomo così ci si può aspettare tutto: non dimentichiamoci che queste elezioni sono molto importanti per il paese, certo, ma anche e “soprattutto” per una “certa persona” che con una sconfitta potrebbe perdere molti benefici e protezioni.

Se brogli ci saranno (e mi auguro di no), una delle cause potrebbe essere la sperimentazione del voto elettronico di cui, figuratevi… Da informatico sono felice di vedere considerando poi che usano la Knoppix 😛 come S.O., ma che mi fa ridere nel modo in cui viene applicato: chiavi usb sprotette, dati che passano di mano in mano, regioni importanti, preponderanza del cartaceo (leggete qui per maggiori info oppure il blog di secretum)…

Comunque vada, non avrei mai pensato di aver paura di perdere (o vincere) in una democrazia.

Occhio al Caimano! ...lesto di mano... mira solo al tuo deratano! (cara Italia!)

Spam Elettorale. Si sono scatenati! :(

Dando retta alle richieste di Berlusconi di «Scatenarsi», i forzisti sono partiti all’attaco… 🙁

*NOI* abbiamo abolito la leva obbligatoria...
(clicca per ingrandire l’SMS che ho appena ricevuto)

Ma… Porca miseria, non si può far nulla per evitare questo spam?!?! 😡 Mi sto davvero irritando, oltre che impaurendo… Temo ogni giorno di più il risultato di queste elezioni… Non ho più fiducia in molti italiani… 🙁

EDIT: Ci sono novità sulla questione

E intanto io dico, sempre e comunque… BASTA!

 Per l'Italia è tempo di licenziare Berlusconi

La Campagna Elettorale dei Manifesti…

Manifesti Elettorali Come ormai è consuetudine, anche questa campagna elettorale ha fortemente ridisegnato i muri delle nostre città con slogan e cartelloni pubblicità di ogni taglia, dai classici manifesti formato “locandina” ai famigerati 6×3 fino a quelli “formato palazzo”.
Sul sito di Repubblica, è stata avviata da qualche tempo una campagna denominata «Le foto degli eLettori» nata per raccogliere tutti i manifesti elettorali più simpatici perché preda di un taroccamento o per la loro singolare posizione.

Siccome la galleria è immensa, ne ho raccolti alcuni, quelli che mi sembrano i migliori ed ecco una mia personale top 100 ;).

Secondo me, il migliore in assoluto è questo:

Io c'entro... Ma dove? :D
(questo attacchino è un GENIO!!!)

Anche se comunque il «c’entro» di Casini regala molti altri “capolavori”… 🙂 

Tutti gli altri li trovate nel mio account Flickr ;).

EDIT: ecco anche un video che mostra i migliori manifesti secondo Repubblica.it ;).

 

Colgo l’occasione, per ricordarvi un’altra iniziativa di Repubblica, ossia i VideoBox Elettorali; il vincitore del contest, secondo me meritatamente, è il video Solo Andata. Godetevelo! 

Divertitevi e fatemi sapere il vostro preferito!!! 😛

Bye!! ^_^ 

Questione di Coglioni

Terminato il confronto con Prodi, Silvione oggi si è fatto risentire dando del «Coglione» a metà cittadini italiani (dopo averlo già fatto con un ragazzo a Genova) dicendo infatti che «Non credo ci siano tanti coglioni che votano a sinistra». Ha poi ha smentito – come sempre – dicendo che scherzava, ma se guardate il video mi pare non ci sia alcuna ironia… 😐

Ebbene… Sono un coglione!!! 😆 😀

Questione di Coglioni! by Vauro

Il popolo dei “coglioni-orgoglioni” manifesta a Roma

Saluti!!! :bye: 

Berlusconi VS Prodi – Round II : Il giorno dopo

Berlusconi VS Prodi - Foto by ANSAEccoci di nuovo allo a parlare di politica…
Come qualcuno 😛 saprà, ieri sera è infatti andato in onda la seconda sfida tra Berlusconi e Prodi.

Questa volta, a differenza della precedente, sono riuscito a godermelo in diretta visto che non avevo cene di sorta :); per tanto me lo sono visto ben disteso e tranquillo nel divano… Ovviamente scambiando opinioni con i miei coinquilini, ma senza dover fare quel contro-dibattito di cui invece fui protagonista la volta scorsa… Chi se lo fosse perso, può comunque ricorrere a RaiClick o ai riassunti del Corriere o Repubblica. Mentre potete leggere i commenti vari nei giornali e nei blog.
Una cronaca dettagliata testuale invece la trovate su VistidaLontano .

ProdiPer quanto riguarda un mio commento, la sfida è stata quasi sempre lineare fino alla fine, con Prodi piuttosto lucido e con Berlusconi che si è ripreso dalla volta precedente evitando di scrivere tutta la sera e guardando nella telecamera, apparendo però sempre nervoso nelle risposte e, ancora, con la vena accusatoria piuttosto che propositiva.

Il nervosismo si è manifestato soprattutto quando Prodi ha citato Shaw («È purtroppo comune usare la statistica come un ubriaco usa i lampioni… per sostenersi, piuttosto che per farsi illuminare») e l’elefantino ha iniziato ad andare fuori di testa imponendo a Vespa di “moderare” Prodi (per una cosa che magari stava dicendo male, ma che oltre a non essere offensiva era una realtà…). Ancora a sottolineare il nervosismo la risposta di Silvio che ha definito il mortadella «Inutile Idiota» cosa che ha fatto più volte e che l’altra volta fece innervosire Prodi il quale non sopportva di non essere considerato il capo della coalizione; a ‘sto giro invece il prof. è stato tranquillo ed ha accolto il tutto con un sorriso. Alla fine ha fatto bene; resta il fatto che non so chi ci sia passato meglio dei due… :roll:.

BerlusconiMa la parte fondamentale, di cui tutti oggi parlano e che ha fatto sbalzare dai divani non poche persone è stato l’ultimo appello del Berlusca: Dopo aver ripetuto quanto Prodi aveva appena negato riguardo rendite finanziarie e successioni (come dire: “me ne frego di quello che dice lui, il suo programma lo decido io”) ha concluso con un eloquante: «Aboliremo l’ICI»).
Al di là della tecnica usata, che definirei da basta*do – baro, visto che sapeva di non poter avere una contrapposizione e che poteva dire tutte le balle che gli parevano, quanto proposto è una delle bugie più grosse mai sentite…
Lo sappiamo tutti, l’ICI non si può togliere se si vuole avere una struttura funzionante. Al massimo si può toglierlo e mettere altre tasse che finanzino analogamente lo stato, ma la rimozione di una tassa del genere non è possibile. Oltretutto, proposte del genere non fanno altro che aumentare il conflitto tra le istituzioni dello stato (che già si cerca di alzare nei confronti della magistratura…).
Quindi, oltre ai 35mld di € che non si sa dove prenderà (lo deve dire a Prodi in confessionale, non agli italiani :P) dovrà inventarsi qualcosa per recuperare 3mld di euro dell’ICI sulle prime case. Che dire… Nelle sue aziende sapeva trovare soldi ovunque 🙄 (= mafia? :)), per l’Italia pare non funzioni allo stesso modo…

Come gli si fa a credere?!? 🙄 

Addio Tommaso

Pesci d’Aprile per tutti!

Pesce d'aprile | April Fool's DayAnche quest’anno è andata… Ed io l’ho lasciata scorrere… 🙂
Come tutti gli anni, il primo d’Aprile è una data in cui, più all’estero che in Italia, ci si diverte a fare scherzi… Qui da noi, appunto, che io ricordi non c’è mai stato niente di tanto eclatante, più che altro è il giorno in cui attaccare dei pesci sulla schiena degli altri 😛 mentre negli USA, e in Germania primi tra tutti è un giorno in cui è permesso fare tutto e specialmente nel mondo dei media, dove ci si diverte ad inventare bufale o a stravolgere la realtà.
Non so se sia una casualità, ma anche il nome della festa è «Pesci d’aprile» e corrispondenti in paesi come Italia e Francia, mentre è «April Fool’s day» (Giorno dei pazzi, buffoni… ma anche degli inganni) nei paesi anglosassoni o comunque nordici. Ad ogni modo l’origine di questa festa non è chiaro.

Comunque sia, con l’arrivo del Web, la moda ha colpito anche la rete e l’idea del giorno delle “bufale” si è sviluppato anche in Italia. Ormai è infatti facile trovare siti, che oltre al solito “pescione” in homepage si inventano delle false notizie oppure fanno scherzi (il più “classico” è una chiusura da parte della GdF…).

Per quanto riguarda quest’anno, un resoconto completo di bufale e scherzi lo si può trovare su Wikipedia in versione inglese; a dimostrare, comunque, che in Italia manca un po’ la “cultura nordica” in questa festa.

Riguardo il mondo Opensource, riporto le più simpatiche…:

Infine… Nuovo look per ubuntuforums con un nuovo logo:

Ubuntuforums April Fool's Day new Logo
(carini i pesciolini [o Superchicche (?)] che si danno la mano, eh?!)

CIAO! :bye:

I Verdi portano il Pinguino per le strade d’Italia

La copertina del CD dei Verdi Ciao, anche oggi non ho molto tempo di scrivere qualcosa di mano mia, però sono incorso in una news che non potevo non riportare…

Si legge infatti da Repubblica.it«Dai Verdi ventimila cd omaggio per dire basta al monopolio Microsoft». Come dire, unendo l’utile al dilettevole gli ambientalisti hanno deciso di andare in piazza per fare campagna elettorale distribuendo ben 20’000 copie omaggio di CD contenti Linux ed altro Free Software!

Ci sono rimasto davvero bene, in Italia non mi aspettavo si facessero cose del genere a livello di, seppur piccoli, partiti… Alla fine, spero che quel testo del programma dell’Unione che avevo citato qualche tempo fa’ sull’open-source venga rispettato, e non solo in campagna elettorale 🙂

Adesso vi lascio all’articolo: 

ROMA – In questo momento non è il panda l’animale che più sta a cuore ai Verdi, ma è il pinguino. Quello virtuale e stilizzato scelto come logo da Linux, il sistema operativo "open source" che da anni cerca di infrangere il monopolio informatico della Microsoft partendo da un’impostazione filosofica diametralmente opposta. Sabato prossimo, per sostenere il diritto del pinguino ad "uscire dalla gabbia" nella quale la corporation di Bill Gates sta cercando di rinchiuderlo, i militanti del "Sole che ride" distribuiranno gratuitamente nelle principali piazze italiane ben ventimila cd doppi con il sistema operativo creato da Linus Torvalds e un vasto assortimento di software liberi.

Software libero dei Verdi "I Verdi per primi – spiega il presidente Alfonso Pecoraro Scanio – hanno deciso di usare questo strumento, è un modo diverso di fare campagna elettorale. La distribuzione di cd è un segno concreto per sostenere una rete più libera e aperta, e noi ci impegniamo a garantire questa libertà anche nella prossima legislatura". Da anni i Verdi sono in prima fila nella battaglia per la diffusione dei software e dei sistemi operativi "open source", ovvero quelli che vengono messi a punto attraverso il contributo "aperto" anche all’esterno e che l’utente non è obbligato ad acquistare a scatola chiusa, ma può tarare e adattare alle sue esigenze, con la possibilità di distribuirli liberamente.

Un impegno sfociato nella presentazione di diverse proposte di legge (consultabili sul cd) e in un passaggio del programma dell’Unione nel quale la coalizione di centrosinistra si impegna a favorire l’adozione di sistemi operativi aperti nelle reti informatiche delle pubbliche amministrazioni, ottenendo considerevoli risparmi economici e sostenendo il principio della libertà dai brevetti.

A Roma e Milano l’appuntamento di sabato è rispettivamente in via del Corso (all’ingresso da piazza del Popolo) e alla Fiera di Sinigaglia, ma il doppio cd potrà essere ricevuto in molte altre città, non solo nelle piazze ma anche nelle università, dove il problema dei free software è particolarmente sentito. Il pacchetto di programmi liberi offerto da Verdi è estremamente nutrito: si va dal browser Mozilla, a programmi per la grafica, per la telefonia (Voip), per la compressione dei file, per la posta elettronica e tutte le altre funzioni più usate sul pc.

Aggiungo inoltre, che nel sito di Fiorello Cortiana sono presenti per il download le iso dei due CD distribuiti dai Verdi: uno di questi è la distribuzione Ubuntu Breezy 5.1.0 😉 (mentre l’altro contiene una compilation di software libero per Windows).
Un ulteriore articolo sull’argomento lo trovate qui.

Sull’argomento vi do anche un altro link correlato su un articolo di ZeusNews: Libero Software in libero stato, in cui si parla del free software nelle istituzioni facendo riferimento al Venezuela di Chavez.

 
Ciao! :bye: 

Berlusconi VS Prodi – Round I : Il giorno dopo

Berlusconi e Prodi nello scontro del 2006Dopo aver parlato di altre sfide politiche che mi erano piaciute di più, non potevo certo redimermi dal non buttare giù qualche riga sullo scontro più atteso dagli elettori e quantomai in bilico: Berlusconi contro Prodi!

Purtroppo riesco a bloggare solo adesso visto che ieri sera sono stato invitato ad una cena che non potevo saltare ed in cui, tra l’altro, mi trovavo anche in minoranza ideologica <_<; comunque tra l’impossibilità di vedere RAI 1 (non prendeva :o), e le discussioni scatenate tra i convenuti alla visione del dibattito (su La7) non sono riuscito a vedere per bene il dibattito :(.

Fortunatamente RAIClick è corsa in mio aiuto e sono riuscito a rivedere in streaming (grazie alla segnalazione di katapekkia)  per bene il dibattito quest’oggi. Dopo quanto si è detto nei giornali e nei blog non c’è più molto da dire, sicuramente il modello americano (in realtà leggermente "ritoccato") che è stato utilizzato nella sfida ha funzionato abbastanza; a dire il vero me l’aspettavo molto più spento, invece si è dimostrato comunque un metodo in cui si possa avere un buon confronto dialettico con armi pari e senza rischi di sovralicamento da parte dei contendenti (nonostante il nano c’abbia provato più di una volta :)). Poco in rilievo invece il ruolo di Mimun che, a differenza di quanto avviene negli USA, ha fatto solo da arbitro (modello calcio: interviene quando ci sono iregolarità, altrimenti non si fa notare).

Senza che stia a riassumere tutto, potete leggere una cronaca dettagliata di quanto è successo su Visti da Lontano dove troverete anche alcuni commenti a caldo (qui più aggiornati).
Facendo un analisi più personale, condivido molto quanto detto da Suzukimaruti, ho visto un Prodi molto grintoso (pare quasi strano :)) nell’ultima parte, con un Berlusconi che – parlando quasi da oppositore – invece di portare avanti nuove idee è finito, come al solito, dando i numeri e accusando i "comunisti" (termine che si è guardato bene dal dire, avedo davanti a sé un ex-DC) di «ribaltare la realtà».
Se quindi c’è stato un vincitore in termini di idee proposte, secondo me, Prodi ha avuto la meglio riuscendo a parlare veramente di questioni programmatiche (come ache aveva fatto Diliberto), senza stare ad accusare troppo gli altri e parlando di futuro (e tirando fuori le pa**e in un paio di occasioni per sottolineare come lui sia il leader).

Ma chi è stato il vero vincitore in termine di Voti "rubati" agli indecisi o all’altra parte?
Beh… Rispondere penso sia molto difficile, di certo gli oltre 16 milioni di telespettatori che hanno seguito la puntata si sono fatti un’idea piuttosto chiara su chi avevano davanti, ma penso che gli indecisi non siano stati toccati troppo: nessuno dei due è riuscito a dare la stoccata vincente; chi invece ha un’idea politica ormai definita, penso non sia andato oltre al sostenere a prescindere il proprio leader.

« Previous Entries   Next Entries »