Beryl Userbar… Grazie GIMP!
Non so se l’avete notato, ma da un po’ di tempo la gran parte dei forum e delle community sparse per la rete pullulano di Userbars; vale a dire di piccole immaginette di 350×19 pixels che ciascun utente può usare per mostrare una sorta di “descrizione grafica” nella propria firma.
Devo dire che tendenzialmente io non uso queste «barrettine» anche se trovo che alcune di queste siano piuttosto graziose (purché non vengano abusate, come spesso accade con firme che ne contengono a decine).
Ad ogni modo, considerando che proprio il progetto Beryl deve i suoi natali ad un forum, armato di lapis (per i non toscani = «matita» -_-) e pennilli (virtuali!!!) offerti dal “prode” Gimp mi sono dilettato a creare un’Userbar per gli utenti di Beryl…
E beh… Ecco il risultato:
(URI: http://static.flickr.com/109/260890917_15ac971b4c_o.png)
Non c’ho lavorato troppo tempo, anche se ho fatto diverse prove con lo sfondo, il logo (entrambi basati sullo splash di beryl), le righettature oblique e l’effetto “glassato” per ottenere il risultato migliore a me possibile; comunque ci tengo a sottolineare che non sono un grafico (seppur ogni tanto mi piace rilassarmi un po’ con Gimp e compagni), quindi se qualcun’altro ci vuole mettere le mani modificando/integrando/stravolcendo la mia userbar, ecco il file .xcf su cui ho lavorato.
Tornando a parlare in generale, invece, a chi vuole creare un’Userbar nella propria Linux box (o comunque usando The GIMP ;)) da zero, consiglio di seguire i seguenti tutorial a cui io stesso mi sono ispirato ricontrollando le mie azioni nei vari punti:
- Creare una Userbar con The Gimp 2.2 [IT].
- Shadow’s GIMP Userbar tutorial (mirror) [EN].
- Dodecha’s The Gimp Signature Tutorial [EN].
Altrimenti, per realizzarne una in modo più semplice e rapido, ho creato un piccolo template per GIMP che vi permetterà di creare delle Userbars molto più agilmente (di fatto, basta cambiare logo, sfondo e testo!)
Ricordate che il carattere utilizzato generalmente è il Visitor TT2 (BRK) a 12px e situato a 7 pixel dall’alto, da sinistra e dal basso; va bordato (a mano) affinché ogni lettera abbia 1 pixel di bordo in ogni lato.
Ciao! :bye: