That's my blog… Life and Linux

Gestire il risparmio energetico su Xorg

Xorg ScreenTreviño: «Nuovo articolo di un “contribuente”: Ciso
Mi presento, con un mio primo e minimale "articolo" 🙂
Come comandare il risparmio energetico dal file xorg.conf. Ci sono varie cose in giro per internet, ma nessuna che spieghi davvero come fare. Editando il file xorg.conf, bypasseremo tutte le impostazioni sul risparmio energetico impostate tramite interfaccia grafica, per tornare alla situazione precedente, basterà commentare le righe che andremo a inserire, oppure eliminarle direttamente.

Partiamo

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf      # Usate kwrite o altro editor in {k,x,ed}ubuntu

Aggiungiamo le linee (anche alla fine):

Section "ServerLayout"
    Option  "BlankTime"  "5"  # Oscura lo schermo dopo 5 minuti (Fake)
    Option  "StandbyTime"  "10"  # Spegne lo schermo dopo 10 minuti (DPMS)
    Option  "SuspendTime"  "20"  # Sospende dopo 20 minuti
    Option  "OffTime"  "30"  # Spegne dopo mezz’ora
EndSection

La spiegazione di quello a cui serve ogni riga, è commentato subito dopo, ma quello che in realtà serve a noi sono i primi due valori, ovvero lo schermo nero (ma sempre acceso, appunto "Fake"), e il vero spegnimento dello schermo (quello via DPMS). Le due voci successive (SuspendTime e OffTime), a noi non servono, e quindi possiamo impostare valore 0.

Option  "SuspendTime"  "0"
Option  "OffTime"  "0"

In questo modo agiremo SOLO sullo spegnimento dello schermo. Chiudiamo e salviamo il nostro file.
Per controllare se le modifiche hanno avuto effetto, tigitiamo in un terminale:

xset dpms force standby

Se tutto è andato bene, lo schermo dovrebbe spengersi. Altrimenti, editiamo di nuovo il file xorg.conf, e alla voce:

Section "Monitor"
# […]
EndSection

aggiungete:

Section "Monitor"
# […]
Option "DPMS"
EndSection

Chiudete e salvate, adesso, digitando lo stesso comando di prima dovreste riuscire ad avere lo schermo spento. A questo punto il vostro “splendido” xorg.conf stà già funzionando!

Spero di esservi stato utile! 🙂

Ciso