That's my blog… Life and Linux

Inviare SMS dal Cellulare tramite GPRS con Alice Virgilio/Tin.it

Ciao…! ^_^

Oggi parliamo di cellulari, altra mia grande passione… Più che nell’utilizzo come mezzo proprio, a dire il vero, a me piace spippolarci :D, vale a dire modificarli, aggiornare software editare funzioni predefinite… Cosa che ho fatto per diverso tempo nel mio Motorola V525 (ora trasformato in V600 ed ulteriormente ottimzzato :D), contribuendo 😛 (spero) al corso di TuttoMotorola (nuovo link) e di altri siti internazionali sul tema…

Ad ogni modo, dopo tanto tempo in cui ho provato ad inviare SMS usando il GPRS (naturalmente, tramite applicazioni J2ME come interfacce e siti esterni per l’invio di SMS), adesso… CE L’HO FATTA! :D.

In realtà il merito è (quasi) tutto di due programmatori, Fabio Marzocca e Natale Vinto che hanno creato due gioellini! Vale a dire, rispettivamente: tinsms (script in perl che permette di inviare SMS usando il proprio account Virgilio-Tin.it) e jTinSMS (che invece è un applicazvione J2ME che permette di inviare gli SMS da un qualsiasi cellulare che supporta il java connettendosi semplicemente ad un server in cui sia installato tinsms).
Per riuscire nel nostro intento, inoltre, Natale Vinto ha ricavato tinsmscgi che permette di utilizzare uno script tinsms da remoto, allo stesso modo io :P, partendo da alicesms ho creato una versione per Alice ADSL, denominata alicesmscgi. Voglio sottolinare, che non avendo Alice ADSL (ma tin.it :)), e non potendo nemmeno fare troppe prove in queste ore visto che rossoalice risulta essere irraggiungibile non sono certo che possa funzionare, attendo quindi commenti in proposito!
Visto che la versione che avevo prodotto non funzionava completamente, ancora Natale Vinto ci ha messo del suo ed ha creato una versione di alicesmscgi che secondo i test fatti da utenti alice, funziona! Ringraziamo ancora Natale (siamo nel periodo :mrgreen: :D), la versione prodotta funziona, naturalmente con jTinSMS.

L’utilizzo è semplicissimo, basta installare nel proprio cellulare jTinSMS e mettere nel proprio server che deve supportare il perl (generalmente i server unix lo fanno), tinsmscgi o alicesmscgi (versioni CGI, ossia per il Web di tinsms e alicesms) che avrete impostato editando il file tinsmscgi.pl o alicesmscgi.pl usando un qualsiasi editor di testo (operazione, comunque, nella maggior parte dei casi evitabile se non volete mettere una rubrica) e a cui avrete dato i permessi in esecuzione.
Una volta fatte queste semplici operazioni, vi basta avviare jTinSMS dal cellulare ed impostarlo con i vostri parametri, ricordo di inserire anche il dominio @tin.it o @virgilio.it nel campo Username (non dovrebbe invece servire per alice.it).

Per quanti non disponessero di un server con le caratteristiche sopra indicate, ho predisposto un tinsms.pl ed anche un alicesmscgi.pl per utilizzo pubblico in questo server che potrete usare (e non abusare) per inviare i vostri messaggi. Ovviamente, non verrà tracciato (anche perché non è possibile usando il tinsms 1.60) alcun dato! 😉

Il link da inserire in jTinSMS è il seguente:

  • italy.copybase.ch/tinsmscgi.pl [link per utenti Virgilio/Tin.itFunzionante]
  • italy.copybase.ch/alicesmscgi.pl [link per utenti Alice ADSLFunzionante]

Così facendo, sarà quindi possibile inviare messaggi dal proprio cellulare a pochissimi centesimi (si dice 0,01€), visto che si pagano solo i dati effettivamente trasferiti, che al di là di pochi byte di overhead vi farà risparmiare molto… Certo, vale solo per 10 messaggi al giorno, ma è sempre meglio di niente 🙂 

Per linux, inoltre, ricordo che Fabio Marzocca ha prodotto anche due comodissimi tool, ossia gAliceSMS e gTinSMS che consentono di inviare messaggi usando Tin.it e Alice tramite una semplice interfaccia grafica (per GNOME, ma almeno a me, funzionano perfettamente su KDE con grafica KDE visto che avendo installato il GTK-QT Theme (per le debian-based come Kubuntu, il pacchetto si chiama gtk2-engines-gtk-qt – spero cmq di integrare questo punto in futuro ;)).

 

Ciao!!! :bye: