(Ab)Usare i Tablet PC su Ubuntu!
Treviño: «Una nuova ed ottima guida da parte di Ciso!»
Con questa guida vi spiegherò qualcosa che nessuno aveva mai fatto (almeno secondo me) in modo esauriente in lingua italiana. Grazie ad alcuni forum ubuntisti (fra cui quello ufficiale italiano e quello ufficiale internazionale) e anche all’aiuto di altre persone sono riuscito a creare una buona guida per installare Ubuntu su un tablet PC. O meglio: per far funzionare tutte le funzioni di un Tablet PC anche su Ubuntu.
Cominciamo! 🙂
Per fare funzionare tutte le componenti tablet del nostro computer dobbiamo prima installare alcuni pacchetti da shell (oppure comodamente da Synaptic):
sudo apt-get install xserver-xorg-input-wacom wacom-tools xinput xournal matchbox-keyboard
sudo ln -s /dev/input/wacom /dev/wacom
Adesso avremo bisogno di riavviare (dovrebbe bastare solo X, con ctrl+alt+backspace).
Questo potrebbe non essere bastato per far funzionare il nostro tablet. Nel caso digitiamo:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
e modifichiamolo come segue (l’ordine è importante!):
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4"
Option "BottomX" "28800"
Option "BottomY" "21760"
Option "Mode" "absolute"
Option "TPCButton" "on"
EndSectionSection "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4"
Option "BottomX" "28800"
Option "BottomY" "21760"
Option "Mode" "absolute"
Option "TPCButton" "on"
EndSectionSection "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4"
Option "BottomX" "28800"
Option "BottomY" "21760"
Option "Mode" "absolute"
Option "TPCButton" "on"
EndSection
e nello stesso file aggiungete o modificate con (l’ordine è sempre importante!):
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
Poi editiamo/creiamo
sudo gedit /etc/serial.conf
#Stylus pen
/dev/ttyS0 port 0x06f8 irq 6 uart 16550A
Questi valori appena inseriti dovrebbero andare bene quasi sempre (per i Tablet Acer di sicuro), nel caso non dovesse funzionare vi consiglio di cercare in internet i valori per il vostro tablet. Per avviare il programma di scrittura basta digirare:
xournal
Per avviare la tastiera virtuale, basta avviare Keyboard dal pannello accessori di Gnome/KDE, oppure digitare:
matchbox-keyboard
Per permettere allo schermo di ruotare, creiamo un file:
sudo gedit /usr/local/bin/rotate
e incolliamoci:
#!/bin/bashfunction ROTATE() {
curr=`xrandr | awk ‘/Current rotation/ { print $4 }’`
case $curr in
normal)
CW;;
*)
NORMAL;;
esac
}function PORTRAIT() {
echo portrait
}function LANDSCAPE() {
echo landscape
}function NORMAL() {
xrandr -o normal
xsetwacom set "stylus" Rotate NONE
PORTRAIT
}function CCW() {
xrandr -o right
xsetwacom set "stylus" Rotate CCW
LANDSCAPE
}function CW() {
xrandr -o right
xsetwacom set "stylus" Rotate CW
LANDSCAPE
}function INVERT() {
xrandr -o inverted
xsetwacom set "stylus" Rotate UD
LANDSCAPE
}case $1 in
-l) CCW;;
-r) CW;;
-n) NORMAL;;
-i) INVERT;;
*) ROTATE;;
esac
Chiudete e salvate, dategli il permesso di esecuzione con
sudo chmod +x /usr/local/bin/rotate
adesso per girare lo schermo basterà usare il comando rotate da shell.
Vi consiglio quindi di associare questo comando a uno dei tasti veloci del vostro tablet (se ne ha), così come di fare lo stesso anche per i programmi xournal e matchbox-keyboard.
Una lista di altri software utili per l’utilizzo del vostro Tablet la potete trovare in questo wiki.
Questa guida dovrebbe funzionare per ogni tablet, avendo impostazioni quasi universali. Però invito chiunque ha un tablet con impostazioni diverse a segnalarlo nei commenti per aggiornare questo post e renderlo davvero unversale!