That's my blog… Life and Linux

Scorpacciata di RAM per il mio notebook… Upgrade a 1,23GB!

RAM A-Data Sodimm PC2700 1GBTra le caratteristiche che mi contraddistingono nell’uso del PC, c’è sicuramente quella di essere un vero e proprio divoratore di RAM… Tengo aperte sempre un sacco di applicazioni che uso simultaneamente durante la sessione, e le stesse applicazioni le «foraggio» di dati come pochi… 😛

La mia sessione tipo comprende (oltre ai vari demoni di sistema): Xgl, KDE, Beryl, Konsole (con 4-5 terminali/tab aperti), Kate (con 5-6 files/script aperti), Konqueror (usato come file-browser/ftp-client con un paio di tab aperti), Mercury (che essendo in Java non è il massimo a risparmio di risorse), Thunderbird (con cui controllo posta, news ed un centinaio di feed), Firefox/Swiftfox (con una 30ina di tab aperti in media), alcune applicazioni in tray (monitor di rete e batteria, gestione appunti…), talvolta aMule (o meglio amuled + amulegui) e Konversation a cui magari si aggiungono software più saltuari come Kpdf/acroread, mplayer, gimp, ekiga, skype…

Ora voi capite che anche se il sistema che uso si chiama Linux (ah, non lo sapevate?! 😀 Beh, era per dire che con Win mi sarei scordato almeno la metà delle operazioni) a cui ho dedicato circa 1,5GB di Swap oltre ai 512MB di memoria fisica del mio TravelMate 292LMi, non è raro che free -m mi comunichi che sto usando, tra RAM e swap, intorno ai 1,3-1,5GB di memoria 😮
È altresì evidente che dopo un po’ di tempo l’HDD, costretto a swappare di continuo, non è certamente “contento” rallentando, tra l’altro, tutto il sistema

Detto questo e considerando che, anche provandoci, ho difficoltà a cambiare le mie abitudini d’uso dei PC, sono giunto alla (facile) conclusione che il mio (ancora performante) portatilino aveva bisogno di un upgrade di memoria RAM!
Di conseguenza dopo aver richiesto un po’ di delucidazioni, ed aver considerato cosa era più conveniente tra prendere 2 banchi da 512MB o 1 uno da 1GB (due banchi costavano meno e *forse* mi permettevano di sfruttare il DualChannel, ma mi precludevano – economicamente parlando – un qualsiasi upgrade futuro a 2GB) ho ritenuto più opportuno acquistare una “stecca” da 1GByte per rimpiazzare una delle due schede da 256Mb di cui il notebook era già fornito all’origine raggiungendo così i 1280MB di RAM!! (comunque io non capisco la «mania» dei produttori di portatili di vendere i propri notebook con gli slot per la ram già al completo… Forse gli costa meno? Sperano di guadagnarci di più in futuri upgrade? Cos’altro…? In alcuni casi questo dovrebbe essere fatto per supportare il Dual Channel, ma a quanto mi hanno detto non è il caso del mio e di molti altri portatili…).

Una volta presa la decisione, mi sono messo alla ricerca del posto più economico in cui acquistare, rivolgendomi ad eBay e sopratutto (in un primo momento) ai più rinomati venditori di memorie Usa (come fastmemoryman, FlashMan852…), però la convenienza non era così esorbitante, quindi nei giorni seguenti ho coinvolto nell’ordine anche altri due miei amici ed insieme abbiamo trovato un altro venditore, italiano ‘sta volta, che con un prezzo buono ci ha fornito un banco di SODIMM A-Data da 1GB DDR 333Mhz (PC2700) a 95€ a cranio (compresa spedizione in raccomandata)
Se qualcun’altro è interessato il negozio da cui ho acquistato è MPC Computer s.r.l, sono rapidi e cordiali l’unico difetto è che non accettano pagamenti con PayPal, ma solo tramite bonifico…

Ieri mi è arrivato il pacchetto, ma solo oggi ho potuto montare la mia nuova schedina… È bastato spengere il PC, rimuovere un banco da 256MB, sostituirlo con la nuova RAM A-Data e riaccendere il laptop… Il (pessimo) bios del notebook ha riconosciuto immediatamente la memoria (ciò nonostante, non cambia la mia opinione su di “lui”) ed il mio TM292LMi ha iniziato la sua nuova vita con 1,23GB di memoria!
Che dire… È come volare… Posso aprire di tutto ed e sempre fluidissimo e reattivo… ^_^

A questo punto, però, mi resta in mano un banco di RAM DDR-333 Infineon da 256MB che ovviamente ho intenzione di vendere… Se qualcuno dei miei lettori fosse interessato all’acquisto, posti pure un commento qui!

Per finire… Sto cercando delle applicazioni per Linux che mi consentano di fare un po’ di test, benchmark, analisi delle memorie (magari anche per ottenere i dati tipo CPU-Z…).
Conoscete nulla a riguardo? 🙂