That's my blog… Life and Linux

Vivere sul filo di un… Riavvio! Breve analisi delle distribuzioni Linux LiveCD

Knoppix logoTitolo forse un po’ «esotico» ma che certamente descrive bene la mia situazione…

Dopo il crack del mio Seagate 2.5", infatti mi sono ributtato in quel mondo delle Distro Live-CD da cui provenivo prima del passaggio definitivo a Linux (dopo aver distrutto l’mbr di Winzozz, infatti sono stato qualche tempo con la Slax da CD+USB Pendrive); mi trovo quindi in una situazione molto precaria, in cui lo spegnimento del PC è cosa rara, anche durante gli spostamenti deve rimanere acceso per non perdermi gran parte del lavoro fatto nella sessione precedente :P: è ovvio che la /home e altri dati li salvo su supporto usb ma programmi installati, demoni avviati con particolari settaggi & co. me li devo rimpostare ad ogni riavvio, quindi è bene che il mio sistema rimanga ben stabile…

Come detto, nelle precedenti esperienze mi ero buttato sulla Slax, che però è ottimizzata per le Penne USB e quindi è molto limitata seppur i suoi moduli funzionano davvero bene (velocissimi e basta un click)…
Come si evince dal nome, tale distro è derivata da Slackware ha un Desktop KDE 😛 ed è di dimensioni davvero ridotte. Come detto può essere avviata sia da CD che da USB (qualora il bios lo supporti – manca invece una versione “mixed” con salvataggio dei dati su USB e avvio da CD per i «vecchi» bios che non supportano il boot da USB – come il mio :(). L’utilizzo è semplice, ma come detto parte del software necessario ad un uso «normale» va installata a parte tramite i moduli (di fatto i pacchetti slackware vengono supportati ma quasi mai utilizzati).
In definitiva, buona distro per fare delle prove o usarla da penna USB, non molto di più (anche se a dire il vero io l’ho usata come versione «standard» per più di una settimana :))

A questo giro, dopo il down ho invece iniziato con la versione LiveCD di Ubuntu che mi era stata inviata con il Ship-it di Ubuntu, ma oltre ad essere piuttosto lenta proprio non riesco ad usare GNOME: non ce la faccio… KDE mi torna troppo meglio, in tutto! Dall’aspetto grafico (più “allegro” oltre ad essere più bello, imho) alle funzionalità di konqueror come file-manager (mentre come browser preferisco alla grande Firefox, ma è sempre molto meglio di IE) che proprio mi esalta nella sua potenza ^_^. Morale: si vede che l’ottima *ubuntu è nata per essere installata, la live è solo per dare delle occhiate e per poco più; ciò nonostante ci sono stato quasi una settimana, ma i problemi con il wpa_supplicant (e quindi l’impossibilità di connettermi in wireless) mi hanno fatto desistere.

Eccoci dunque al passo finale… Nel mio viaggio Torinese, per passare la noia del treno, mi sono comprato Linux-Magazine (non male, sicuramente adatto ai neofiti, talvolta troppo; comunque interessante); tra i CD allegati c’era anche una versione (non proprio l’ultima a dire il vero) della Kanotix: distribuzione dai natali tedeschi basata sulla knoppix e quindi su Debian "sid" (con cui condivide anche i repository).
È una disto che, facendo all’opposto di Ubuntu, si presenta come Live che vuole però avere chances anche su hard disk; è infatti molto completa, all’avvio, oltre a festegiare per la presenza della mia amata KDE :P, ho notato la presenza di un gran numero di applicazioni per KDE e non; un sistema molto completo già dall’avvio, se vogliamo, diverso da (K)Ubuntu, che è invece inizialmente piuttosto scarna. Praticamente c’è tutto quello che mi serve già da subito (compreso il supporto per moltissimi formati multimediali e anche per il dvb-t!), non ho praticamente fatto un apt-get finché non mi sono messo a cercare software molto minori.
Una cosa che non capisco è che kanotix ha, tra le varie cose, il supporto nativo per gli mp3 e altri formati chiusi… Tutte cose che in Ubuntu non ci sono per motivi di licenza, a quanto sapevo io… Ciò nonostante anche Kanotix ha una Licenza GNU/GPL; allora perché è possibile questo? forse la risposta sta nel fatto che Kanotix è europea e quindi non deve sottostare a certi brevetti USA?! Naaaa… Mi pare strano, altrimenti i cittadini americani utilizzatori sarebbero fuori legge… Che altro? Illuminatemi, please! 🙂

Un unico appunto sulla configurazione… Kanotix di per sé non permette di installare software usando un virtual ram-drive (come invece c’è nativamente in Ubuntu Live), questo è comunque fattbile proprio come in Ubuntu, usando un Union FileSystem; per farlo quando avviate il boot da CD ed appare il GRUB di Kanotix, dopo aver scelto il profilo preferito, inserite in fondo alla stringa di avvio il termine unionfs e premete invio.
È possibile anche usare una partizione per salvare questi dati, in modo tale da rendere la sessione meno “aleatoria”; per farlo leggete qui. Io tuttavia non ho potuto attuare questo metodo perché tutte le chiavi USB in mio possesso sono attualmente dedicate ad altro… <_<

Comunque mi ci sto trovando molto bene, è però ovvio che quando riavrò un bel «disco duro» tutto nuovo ci rimetterò la mia carissima Kubuntu! 🙂

Saluti…! E speriamo che non arrivino spegnimenti improvvisi!!! 🙂

Problemi di FileSystem… :(

Hard diskUltimamente i miei aggiornamenti sono piuttosto sporadici, ma la colpa è del PC o meglio del mio FileSystem che pare abbia avuto qualche problema e quindi la mia cara Kubuntu ha problemi ad avviarsi nonostante i files ci siano tutti, mentre stavo compilando firefox (per la 3a o 4a volta alla ricerca della migliore ottimizzazione ^_^…), infatti, ho iniziato a notare che sul mio log di sistema apparivano numerosi messaggi che segnalavano errori nel filesystem ed era impossibile installare i pacchetti da adept, quindi ho riavviato forzando un controllo del disco al riavvio (con shutdown -r -F viene forzato fsck al boot successivo) e questo controllo è fallito miseramente :o.
Mi è stato quindi consigliato di fare un fsck manuale, ma nonostante abbia risolto alcuni problemi iniziali, tutte le volte che arriva al 70.4% fallisce e non riesce a risolvere i problemi… 🙁
Tra l’altro giunto a quel punto oltre agli errori sento le testine che fanno un «clock» con l’HD che smette di girare e rinizia… 😮

Tanto per capirsi errori come

Buffer I/O error on device hda1, logical block xxxxxx
.    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .   
Error reading block (attempt to read block from filesystem resulted in short read)
.   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .
Missing ‘..’ in directory inode xxxxx
Setting filetype in entry in ‘.’ in ??? (xxxxx)
😮

Ad ogni riavvio riparte il fsck e non c’è modo di ripartire “normalmente”.
Sono riuscito ad avviare il boot evitando il fsck all’avvio (basta rimuovere il file /forcefsck dal vostro filesystem di boot), ma la mia partizione viene comunque avviata in sola lettura – con relativi errori – e pur editando al volo i parametri del GRUB (mettendo «rw» al posto di «ro») non cambia nulla…

Boh… Vedrò un po’ se riesco a trovare qualcosa nel web, ma penso proprio che mi toccherà farmi un bel backup (seguendo questo thread) per quanto sia possibile (seppur per ora, montando l’HDD, sono riuscito a leggeret tutto quello che ho cercato di aprire… :roll:) e ri-formattarmi la mia ext3…
Solo non capisco un problema del genere… È saltato tutto di punto in bianco, non sarà mica che il mio Hard disk da portatile se ne stia andando e mi sta facendo “cenno” del suo futuro?!? Per ora mi ero sempre trovato benissimo con questo “nuovo” filesystem (mai perso un bit…). Vabbé che il mio Acer 292LMi è praticamente sempre acceso da 1 anno e mezzo :P, però…

Ciao :bye: 🙁

PS: Ovviamente adesso l’unico modo di scrivervi – visto che non ho altri OS nel mio pc – è quello di usare Ubuntu Live CD 😉

Nuovi Drivers ATI (proprietari) per Linux! fglrx-8.22.5

ATI Linux DriversNuova versione per i drivers proprietari di ATI per i sistemi Linux (datata 08-02-2006).

Questa nuova versione dei fglrx (la 8.22.5) non contiene grandi novità in termini di nuove funzioni, ma supporta il “nuovo” kernel 2.6.15 e viene corretto un problema col file di configurazione di X.org/Xfree (se la sezione dedicata alle impostazioni del driver superava le 22 righe si aveva un crash del server grafico); rimangono tuttavia alcuni problemi con moduli di Xorg 6.8.2 esterni (più aggiornati), con il TV out e con server grafici multipli…

Ad ogni modo altre informazioni sulla release le trovate nelle release notes ufficiali

Per il download dell’installer (da cui è possibile anche ricavare pacchetti deb, rpm & co…) cliccate qui mentre per dei rpm ed ulteriori informazioni fate riferimento a questa pagina.

Per l’installazione fate riferimento all’HOW-TO ufficiale e soprattutto al wiki non ufficiale, che è sicuramente di maggiore aiuto per gli utenti visto che ci potete trovare tutte le guide passo-passo per generare pacchetti da installare nelle varie distribuzioni.

Per Ubuntu / Kubuntu e figli :D, invece il driver è stato già «pacchettizzato» (seppur in forma non ufficiale) e quindi se non vi va di crearvi i pacchetto .deb seguendo questa guida del wiki oppure questo thread del forum di ubuntu potete semplicemente mettere la mia lista dei repository ubuntu (o se non volete metterla tutta vi basta il repository di Seveas) e dare i soliti comandi per l’upgrade: sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade.

Eventualmente potete anche scaricare ed installare a parte i pacchett dai link seguenti:

xorg-driver-fglrx_8.22.5-1_i386.deb
xorg-driver-fglrx-dev_8.22.5-1_i386.deb
fglrx-control_8.22.5-1_i386.deb
fglrx-kernel-2.6.12-10-386_8.22.5-1+2.6.12-10.26_i386.deb
fglrx-kernel-2.6.12-10-686_8.22.5-1+2.6.12-10.26_i386.deb
fglrx-kernel-source_8.22.5-1_i386.deb
fglrx-sources_8.22.5-1_i386.deb

C’è comunque da ricordare che i drivers ATI per il pinguino oltre a non essere open-source non reggono il confronto non solo con i drivers ATI per windows (catalyst), ma neanche con quelli Nvidia per Linux. È stata quindi promossa una petizione per chiedere ad ATI di “liberalizzare” lo sviluppo aprendo il codice e promuovendo uno studio maggiore anche sul pinguino.
Vi prego quindi di partecipare a questa iniziativa firmando questa petizione.

Se infine siete interessati ai benchmark, eccovene una bella carrellata fresca fresca fatto con i fglrx 8.22.5 e 8.21.7: ATI v8.22.5 Display Drivers Review.

CIAO! :bye:

Novità da KDE e Kubuntu: KDE 3.5.1, KOffice 1.5 beta 1 e SpreadKDE!

KDE LogoNews di poche ore fa… KDE.org ha rilasciato la versione 3.5.1 di KDE!
Ed è solo una delle news salienti pubblicate in KDE Dot News.

Nella nuova release non ci sono grandi novità in termini di feature, ma sono stati corretti oltre 150 bug in vari software base della suite, dopo l’hot-fix di alcuni giorni fa. Ancora un passo avanti per dimostrare l’efficenza dell’Open Source!!

Per avere informazioni dettagliate sull’aggiornamento vi consiglio di leggere la news, l’annuncio ufficiale dell’uscita della 3.5.1 ed il changelog completo dalla 3.5.0.

Gli sviluppatori di Kubuntu, come sempre rapidissimi, hanno sfornato già i nuovi pacchetti .deb.

Per aggiornare la vostra distro (K)ubuntu dovrete integrare i vostri repository secondo le modalità indicate qui, inserendovi il seguente “link”:

deb http://kubuntu.org/packages/kde351 breezy main


Mirror alternativi:

deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main
deb http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main
deb http://mirror.cc.columbia.edu/pub/software/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main

Per essere tranquilli, inoltre, dovrete aggiungere la chiave di crittografia dei pacchetti con i seguenti comandi

wget http://people.ubuntu.com/~jriddell/kubuntu-packages-jriddell-key.gpg
sudo apt-key add kubuntu-packages-jriddell-key.gpg

Per scaricare ed installare nel sistema gli aggiornamenti invece vi basteranno pochi comandi (sempre che non usiate adept, aptitude o simili…):

sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade

Attenti che ci sono 102Mb da scaricare! 😀

Per ulteriori informazioni, vedete la news su kubuntu.org. 😉

 

Konqui Wants You!Le altre news cui facevo riferimento all’inizio sono la nascita nuovo progetto marchiato KDE e l’uscita di KOffice 1.5 beta 1.

Il suddetto “nuovo progetto” si chiama SpreadKDE ed è un portale Web nato per aiutare la diffusione del noto ambiente grafico (maggiori info). Il sito è ancora scarno, ma se seguirà l’esperienza di SpreadFirefox possiamo stare tranquilli!

Riguardo KOffice 1.5, invece posso dire poco… Infatti non utilizzo i software da ufficio di KDE, ma come molti OpenOffice. Quindi andate qui per l’installazione su Kubuntu (i passi sono simili a sopra) e qui per avere informazioni sulla nuova versione.

CIAO! ^_^

UbuntuGuide – La guida (ora formato wiki) non ufficiale ad Ubuntu e Kubuntu – si aggiorna!

UbuntuGuide (old) LogoLa notizia che pubblico oggi non è poi così recente visto che su Digg è datata al 19 Gennaio… Ad ogni modo penso sia molto utile per gli utenti meno esperti di questa bella distro.

Infatti, dopo mesi di inattività, la Unofficial Ubuntu Starter Guide è stata ripresa in mano dall’autore da alcuni sostenitori della comunità ubuntu (grazie Vittorio) che hanno pensato bene di metterla in formato wiki e integrandola con tutte le informazioni per la versione 5.10 (denominata Breezy).
Come si capisce bene dal titolo orginale, la Ubuntuguide è una bella guida (sopratutto per utenti inesperti) contenente tutte le istruzioni rapide per fare con UbuntuLinux qualsiasi cosa; il tutto messo sottoforma di Domanda-Risposta ;).
Non sarebbe male partecipare al progetto traducendola (se vi va ci potremmo organizzare)… 🙂

E finalmente…. ECCOVI IL LINK! 🙂 – Imparate ed Integrate!

La vecchia versione la trovate qui.

 

Ciao! :bye: 

LinClips – Una visita video-guidata alle distribuzioni Linux

Kubuntu Screencast Una delle prime operazioni fatta dagli utenti desktop al momento della scelta della distribuzione da usare è sicuramente quella di dare un’occhiata all’aspetto grafico della  (futura?) distro, che ci permette di avere in pochi secondi l’idea di quello che avremo nel nostro sistema, non solo da un punto di vista estetico, ma anche e soprattutto dal punto di vista funzionale senza doversi leggere troppe liste di features che generalmente annoiano l’utente medio seppur restino, sia chiaro, ben più complete in ogni caso ;).

Fino ad oggi, come molti sapranno, per vedere delle immagini dell’aspetto delle distro bastava farsi un giro tra i siti ufficiali delle distribuzioni o al massimo guardars gli screenshot di OSdir, che sicuramente permettono di avere un’anteprima pressoché totale (in termine di distribuzioni), ma che certamente non mostrano «tutto» all’utente.

E’ arrivata quindi una bella novità: LinClips! Come si evince dal titolo in questo sito vengono mostrati clip video delle distribuzioni GNU/Linux (più comuni). Tutti i video sono in formato flash video, quindi sono visualizzabili con praticamente qualsiasi browser (grafico :)); sono tutti piuttosto brevi ma comunque completi nel mostrare le funzionalità delle varie distribuzioni. Come ho detto tra le righe le distribuzioni adesso disponibili non sono moltissime, ma siamo ancora all’inizio! 🙂 Ad ogni modo potete contribuire inviando i vostri shotcast a LinClips seguendo queste istruzioni .

Ad ogni modo, fateci un giro!!!

 

CIAO! ^_^ :bye: 

Trova la distribuzione Linux più adatta a te!

Linux Distribuition Choser Vuoi passare a Linux ma non sai con che cosa iniziare? Vuoi trovare la distribuzione che è più adatta alle tue esigenze?

Bene…! Adesso per scegliere una tra le migliaia di distribuzioni esistenti in pochi minuti potete compilare un piccolo sondaggio (denominato Linux Distribution Chooser) che di sicuro potrà indicarvi la via giusta. Poi, vabbé… Si sa, l’esperienza conta sempre più di tutto il resto, ma intanto per iniziare mi pare un’ottimo modo! 🙂
Kubuntu Logo
Comunque, per quanto mi riguarda, ho fatto il test e devo dire che ci ha chiappato… Mi ha consigliato subito Kubuntu o al massimo Mepis, indicando poi come alternative Ubuntu e Debian pura 😉

Grazie ad Ufix per la news 😉 

Connessione GPRS/EDGE/UMTS su Ubuntu con Nokia 6630 via Bluetooth e USB

AleXit mi ha inviato, sotto mia richiesta :P, questo bell\’articoletto  su come utilizzare una connessione mobile tramite Ubuntu e Kubuntu, spero vi possa risultare utile…! Ancora un ringraziamento 😉


Nokia 6630Eccomi a scrivere per la prima volta su questo neonato blog. Anche io come Trevi ho deciso di approdare nel mondo GNU-Linux solo recentemente. Prima ho provato la Kubuntu (chissà su consiglio di chi 🙂 ) ma dopo essermi scontrato con vari problemi di configurazioni e un paio di formattoni, ho deciso di passare a Ubuntu , ovvero la versione con gnome al posto di kde. Devo dire che mi sono subito trovato meglio con l\’interfaccia… più semplice e lineare… ma come si sa questo è alla fine solo una questione di gusti personali emoticon. Fatto sta che in poco tempo sono riuscito a configurare tutte le periferiche, e per ultimo, ma probabilmente la cosa più importante, la connessione GPRS/EDGE/UMTS per riuscire a navigare sfruttando il mio Smartphone Nokia 6630 via Bluetooth, dato che purtroppo non sono coperto dall\’adsl 🙁

Credo che questa procedura possa andare bene anche per molte altre distribuzioni e cellulari diversi. In particolare, ho impostato la connessione per connettersti al gprs di TIM , sfruttando l\’APN ibox.tim.it. Se volete sfruttare altri operatori, modificate opportunamente l\’apn nelle modifiche in seguito.

Bisogna dire che sulla Ubuntu 5.10 che ho il bluetooth funziona già egregiamente, e mi è bastato inserire il dongle bluetooth per aver subito tutto funzionante.

In ogni caso i pacchetti necessari sono gnome-bluetooth, bluez-utils e bluez-pin.

La strada è lunga e quindi procediam un passo alla volta.

Prima di tutto devo dire che le mie guide di riferimento sono state questa e questa , senza le quali probabilmente non sarei riuscito nel mio intento, quindi grazie agli autori 😉

AGGIORNAMENTO DEL 29/03/2006

Aggiorno la mia guida introducendo una ulteriore procedura per connettersi (più semplice): wvdial con la sua interfaccia grafica gnome-ppp
Ho inoltre inserito la procedura per connettersi tramite cavo USB !!

Let\’s start… emoticon

Read the rest of this entry »

Compilare aMule 2.1.0 su Ubuntu / Kubuntu

Informazioni varie

aMule logoIl giorno 2 Gennaio è uscita la versione stabile 2.1.0 del software P2P aMule.
Come molti sapranno aMule è un client per la rete Peer-2-Peer eD2k creata dal vecchio caro eDonkey2000 (MetaMachine, R.I.P. :|) in versione multi-piattaforma (ossia gira su Linux, Windows, Mac OS X…) – infatti il nome significa proprio all-platform Mule – ed ovviamente, open-source.
Questo progetto deriva dai precedenti xMule (conosciuto anche formalmente come lMule) che a loro volta nacquero intorno al settembre 2003 basandosi, per quanto fosse possibile, sui sorgenti di eMule, client per windows e mio primo “amore” :P. Per maggiori info leggete l’about ufficiale (eng).

Terminato il classico excurus storico, passiamo all’attualità. La nuova versione 2.1.0 dopo mesi di versioni unstable (scaricabili dal cvs o giorno per giorno da un "repository" non ufficiale) apporta finalmente un sacco di novità, le più chiare e succose sono:

  • Supporto per la rete Kademlia (rete serverless introdotta da eMule dalla 0.40).
  • Aggiunto un Webserver in PHP (consente di controllare aMule da remoto).
  • Possibilità di importare files temporanei di eMule, eDonkey….
  • Tantissime altre cose che vi prego di leggere nel lunghissimo changelog ufficiale.


Installazione | Compilazione

Il titolo dell’articolo parla di compilazione, anche se in realtà vi permetto di installare aMule da un pacchetto che mi sono auto-costruito seguendo la metodologia indicata nella mia guida.

Configurazione, ottimizzazione e compilazione

Prima di tutto per poter compilare correttamente aMule vi serviranno dei pacchetti di sviluppo appositi, per installarli seguite il seguente comando:

  • apt-get install g++ libwxbase2.6-dev libcurl3-dev libgtk1.2-dev libwxgtk2.6-dev install gettext make build-essential libgd2-xpm-dev

Una volta terminata l’installazione di tali pacchetti dovreste avere tutto per potervi compilare aMule, quindi partiamo con la configurazione:
  • CFLAGS="-Wall -g -O2" ./configure –host=i486-linux-gnu –build=i486-linux-gnu –prefix=/usr –mandir=\${prefix}/share/man –infodir=\${prefix}/share/info –enable-optimize –enable-amule-daemon –enable-amulecmd –enable-webserver –enable-amule-gui –enable-wxcas –enable-alc

Ho usato diverso tempo una configurazione standard (ossia, senza definire i vari parametri sopra indicati avviavo solo il ./configure), ma per avere una versione più completa vi consiglio di utilizzare il comando sopra. Così facendo, infatti, attiverete un’ottimizzazione del codice, la versione demone di aMule ed il relativo controllo (amulecmd a linea di comando e amule-gui in versione grafica), il webserver, statistiche e link creator.
 
Fatto questo, se volete crearvi un pacchetto, vi basta seguire la mia guida ed eventualmente passate all’altro “capitolo” per l’installazione, altrimenti se volete semplicemente compilare ed installare date i comandi
  • make
  • sudo make install
 

Installazione da pacchetto

Questa è davvero molto più semplice, e per quelli che si vogliono affaticare poco:
  • Scaricate il pacchetto amule_2.1.0-0ubuntu1_i386.deb
  • Andate nella directory in cui l’avete salvato e date il comando

    sudo dpkg -i amule_2.1.0-0ubuntu1_i386.deb

  • Se ci sono stati problemi di dipendenze date il comando
  • sudo apt-get install -f

  • Altrimenti  avrete installato aMule.
  • Avviatelo col comando amule e divertitevi ;)!
 aMule 2.1.0 Screenshot
CIAO! ^_^

Lista Repository (sources.list) per Ubuntu / Kubuntu Breezy [Archivio]

Questa è la mia lista dei repository per [k]ubuntu Breezy per i pacchetti debian usati da Ubuntu e Kubuntu. Vi consiglio di utilizzarla o quantomeno di controllare che anche la vostra contenga i medesimi indirizzi.

Per mettere tale lista ci sono vari modi, il più semplice è quello di aprire Adept Manager o Synaptic e da lì (menù file) aggiungere una per una le righe qui indicate, altrimenti, basta editare il file /etc/apt/sources.list con il vostro editor preferito, dovrete però avere permessi da root.

Su KDE basta dare il comando kdesu -c kate /etc/apt/sources.list (o da konsole sudo kate /etc/apt/sources.list).
Su Gnome, invece, dovrete dare da shell il comando sudo gedit /etc/apt/sources.list

# Ubuntu supported packages (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted

# Ubuntu supported packages (sources, GPG key: 437D05B5)
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted

# Ubuntu community supported packages (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe multiverse

# Ubuntu community supported packages (sources, GPG key: 437D05B5)
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe multiverse

# Seveas’ packages (packages, GPG key: 1135D466)
deb http://mirror2.ubuntulinux.nl breezy-seveas all

# Seveas’ packages (sources, GPG key: 1135D466)
deb-src http://mirror3.ubuntulinux.nl breezy-seveas all

# Ubuntu backports project (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse

# Ubuntu backports project (sources, GPG key: 437D05B5)
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse

# Cipherfunk multimedia packages (packages, GPG key: 33BAC1B3)
deb ftp://cipherfunk.org/pub/packages/ubuntu/ breezy main

# Cipherfunk multimedia packages (sources, GPG key: 33BAC1B3)
deb-src ftp://cipherfunk.org/pub/packages/ubuntu breezy main

# kubuntu.org packages for the latest KDE version (packages, GPG key: DD4D5088)
deb http://kubuntu.org/packages/kde-latest breezy main

# kubuntu.org packages for the latest KDE version (sources, GPG key: DD4D5088)
deb-src http://kubuntu.org/packages/kde-latest breezy main

# kubuntu.org packages for the latest Koffice version (packages, GPG key: DD4D5088)
deb http://kubuntu.org/packages/koffice-latest breezy main

# kubuntu.org packages for the latest Koffice version (sources, GPG key: DD4D5088)
deb-src http://kubuntu.org/packages/koffice-latest breezy main

# kubuntu.org packages for the latest amaroK version (packages, GPG key: DD4D5088)
deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest breezy main

# kubuntu.org packages for the latest amaroK version (sources, GPG key: DD4D5088)
deb-src http://kubuntu.org/packages/amarok-latest breezy main

# Penguin Liberation Front (packages)
deb ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/plf/ubuntu/plf/ breezy free non-free

# Penguin Liberation Front (sources)
deb-src ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/plf/ubuntu/plf/ breezy free non-free

# Bleeding edge wine packages (packages)
deb http://wine.sourceforge.net/apt/ binary/

# Bleeding edge wine packages (sources)
deb-src http://wine.sourceforge.net/apt/ source/

# OpenOffice.org 2 final packages (packages)
deb http://people.ubuntu.com/~doko/OOo2/ ./

## Osmo Salomas CVS amule packages (packages, GPG key: 70188C3B)
#deb http://koti.mbnet.fi/~ots/ubuntu breezy

## Osmo Salomas CVS amule packages (sources, GPG key: 70188C3B)
#deb-src http://koti.mbnet.fi/~ots/ubuntu breezy

# The Opera browser (packages)
deb http://deb.opera.com/opera etch non-free

# The Boinc! engine (packages)
deb http://pkg-boinc.alioth.debian.org/ubuntu/ breezy universe

# The Boinc! engine (sources)
deb-src http://pkg-boinc.alioth.debian.org/ubuntu/ breezy universe

# RareWares/Debian Multi-Media Repository for Stable
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/stable/ ./

# Doomsday games
deb http://eyagi.bpa.nu/~jamie/ubuntu breezy main restricted universe multiverse
deb-src http://eyagi.bpa.nu/~jamie/ubuntu breezy main restricted universe multiverse

# Network Manager
deb http://bootlab.org/~j/NetworkManager-breezy ./

## Kubuntu CD
# deb cdrom:[Kubuntu 5.10 _Breezy Badger_ – Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted

## Ubuntu CD
# deb cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ – Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted

# Dev not-public
deb http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/devnotpublic/ breezy free non-free
deb-src http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/devnotpublic/ breezy free non-free

# KDE 3.5.1
deb http://kubuntu.org/packages/kde351 breezy main
deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main
deb http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main
deb http://mirror.cc.columbia.edu/pub/software/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main

# KOffice 1.5 beta
deb http://kubuntu.org/packages/koffice15beta1 breezy main

# Extra KDE applications unofficial repository
deb http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy/ ./
deb http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy ./
deb-src http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy ./
deb http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy-experimental/ ./
deb-src http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy-experimental/ ./

# unofficially repository powered by Czessi.net and Kubuntu Germany
deb http://archive.czessi.net/ breezy stable stable-updates
deb-src http://archive.czessi.net/ breezy stable stable-updates
deb http://archive.czessi.net/ breezy testing testing-updates
deb-src http://archive.czessi.net/ breezy testing testing-updates
deb http://archive.czessi.net/ breezy unstable unstable-updates
deb-src http://archive.czessi.net/ breezy unstable unstable-updates 

Dopo aver aggiornato la lista dovrete aggiornare il vostro database affinché vi riconosca i vari pacchetti dei repositories. La cosa le prima volte può essere lunga se si hanno connessioni lente. Ad ogni modo per farlo potete usare o i vari front-end grafici sopra citati che hanno pulsanti o menù appositi. Altrimenti da terminale date il seguente comando:

  • sudo apt get update

Verrà quindi avviato il processo di lettura dei pacchetti e di aggiornamento del vostro database. Talvolta al termine di questa operazione vi saranno mostrati però dei warning, perché Adept non ha trovato le chiavi pubbliche di crittografia dei pacchetti e quindi non può garantirvi la sicurezza nell’installazione del software. Vi verrà mostrato un messaggio tipo:

W: GPG error: ftp://mirror.myISP.net testing Release:
The following signatures couldn’t be verified
because the public key is not available: NO_PUBKEY [key_id]
W: You may want to run apt-get update to correct these problems

Ovviamente [key_id] rappresenta la stringa della chiave pubblica mancante. Per tanto basta dare i seguenti comandi per cercare le chiavi pubbliche mancanti nei server di chiavi pubbliche gpg (che dovrete eventualmente aggiornare):

  • gpg –recv-keys [key_id]
  • Se il comando precedente non ha trovato la chiave: gpg –keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net –recv-keys [key_id]
  • gpg –armor –export [key_id] | sudo apt-key add –
  • sudo apt-get update

Adesso dovrebbe essere tutto a posto 🙂 

Vi consiglio inoltre un servizio molto utile per generare delle sources.list per ubuntu: ping-o-matic

CIAO! :bye: 

« Previous Entries   Next Entries »