Rilasciato aMule 2.1.2!
Piccola news stasera: è uscita la nuova versione di aMule, la 2.1.2.
Anche quiesta, come dicono gli sviluppatori, è solo una release di bugfix, non è stato aggiunto il supporto per i files più grandi di 4GB (che invece è presente nelle «versioni CVS» che però ho testato e che risultano *molto* instabili), ma adesso si può definire una versione «STABILE» seppur devo ammettere che già la 2.1.1 era al top come stabilità. Se siete interessati ai vari fix, vi rimando al changelog completo.
Per la compilazione tramite sorgenti fate riferimento al post sulla versione 2.1.0, mentre per gli utenti ubuntu-breezy (e ovviamente Kubuntu :)), ho preparato due nuovi pacchetti, uno “standard”, mentre l’altro compilato con ottimizzazioni per i processori «686». Li potete scaricare dai link sottostante:
- amule_2.1.2-2ubuntu1breezy2_i386.deb [md5: 148e31373393c8eb1a23b2acaa3133ce]
- amule_2.1.2-2ubuntu1breezy2-686_i386.deb [md5: 511b3495d36a8554ac642919e18c957d]
Le stringhe di compilazione che ho usato (al di là delle ottimizzazioni) abilitano le seguenti feature:
./configure –prefix=/usr –mandir=\${prefix}/share/man –infodir=\${prefix}/share/info –enable-optimize –enable-amule-daemon –enable-amulecmd –enable-webserver –enable-amule-gui –enable-wxcas –enable-alc
Ho inoltre cambiato l’icona di aMule usata nei menù e nel desktop perché, quella originale ha una risoluzione bassa e, almeno a me, appare come "deforme" 🙂
Voglio sottolineare, che nonostante sia ormai consigliato passare alla versione «Dapper» di ubuntu, ormai attendo la data fatidica del 1° giugno prima di avviare il mio apt-get dist-upgrade :P.
Se comunque usate questa versione, fate riferimento a questo thread del forum ufficiale.
CIAO! 😛